Bandi
Consulta l’elenco dei bandi seguiti dall'Unità Finanziamenti per ricercare e visualizzare le opportunità di agevolazione pubblica a sostegno delle imprese.
SCARICA PDF SINTESI BANDI APERTI
Per approfondimenti e assistenza contatta la tua Associazione di Categoria o Territoriale di riferimento.
Anno: | 2025 |
---|---|
Denominazione: | INIZIATIVA "SMART E START ITALIA" Possibile convertire parzialmente il finanziamento in contributo a fondo perduto a fronte di investimenti in equity o quasi equity |
Tags Ricerca: | start up innovative, finanziamenti, servizi |
Beneficiari: | 1) Micro e Piccole Imprese classificate "Start up Innovative", costituite da non più di 48 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda, iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle Imprese e con sede legale e operativa ubicata sul territorio nazionale.
2) Aspiranti Imprenditori, compresi i cittadini stranieri in possesso del visto start-up che intendono costituire un'impresa "start-up innovativa". |
Settore: | Artigianato, Servizi, Turismo, Commercio |
Area: | Innovazione |
Finalità: | Sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative in tutta Italia |
Interventi ammissibili: | Sostenere - in tutta Italia - la nascita e lo sviluppo di startup innovative che deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:
- avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo; - essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things; - essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata. |
Spese ammissibili: |
- Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- Componenti hardware e software - Brevetti, marchi e licenze - Certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa - Licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale - Licenze relative all’utilizzo di software - Progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi - Consulenze specialistiche tecnologiche - Costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori - Servizi di incubazione e di accelerazione di impresa - Investimenti in marketing e web marketing Servizi: progettazione, sviluppo e collaudo; incubazione e accellerazione d'impresa , Impianti: impianti e macchinari , Consulenze: , Beni immateriali: brevetti e licenze; certificazioni know-how; diritti di proprietà industriale , Attrezzature: attrezzature tecnologiche, tecniche e scientifiche; macchinari , Dipendenti e collaboratori: , Software: ,
interessi su finanziamenti bancari
canoni di ammortamento, affitto e leasing
|
Agevolazioni: | Agevolazione mista:
A)finanziamento senza interessi (a "tasso zero"), con durata massima di otto anni, restituibile a rate semestrali costanti fino al 80% del programma di spesa. B)servizi di assistenza tecnica e tutoraggio, solo alle imprese costituite da non più di 12 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda. |
Presentazione della domanda: | Le domande possono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia.
Per richiedere le agevolazioni è necessario: - essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma dedicata; - accedere all'area riservata per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati. Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): - per le società già costituite: la domanda deve essere presentata dal rappresentante legale della società che la deve firmare digitalmente; - per le società non costituite: la domanda deve essere presentata dalla persona fisica referente del progetto che la deve firmare digitalmente. Il referente del progetto deve essere uno dei futuri soci della società. |
Apertura: | 16/02/2015 |
Chiusura: | Ad esaurimento fondi |
Ente: | Stato |
Valutazione domande: | A) Valutazione formale, con procedura "a sportello", in base all'ordine cronologico di presentazione (verifica requisiti imprese).
B) Valutazione tecnica, con procedura "a punteggio", mediante criteri di merito relativi a: a) conoscenze e competenze dei soci, rispetto all'attività di impresa (da 0 a 30 punti); b) carattere innovativo del progetto - nuovo prodotto/ servizio/processo (da 0 a 5 punti); c) potenzialità del mercato di riferimento e delle strategie di marketing (da 0 a 25 punti); d) fattibilità tecnica e sostenibilità economico finanziaria del progetto da 0 a 20 punti). Punteggio minimo di ammissibilità: 52 punti su 80 |
Importante: | A partire dal 14 luglio 2022 le start up innovative possono presentare domanda, successivamente all'erogazione a saldo delle agevolazioni, per richiedere di trasformare in fondo perduto una quota del finanziamento se nell'impresa stessa vengono realizzati investimenti nel capitale di rischio (equity) attuati da parte di investitori terzi o di soci persone fisiche. L'investimento nel capitale di rischio deve essere di almeno €80.000,00, avere una durata minima di 3 anni, e, nel caso di investitori terzi, non deve determinare una partecipazione di maggioranza. Il finanziamento agevolato è convertibile fino al 50% delle somme apportate dagli investitori terzi o dai soci persone fisiche, e comunque non oltre il 50% del totale delle agevolazioni concesse alla start up. |
Stato: | Aperto |
Allegati Disponibili |
Scheda di sintesi: Circolare esplicativa Bando: testo ufficiale Altro: Regolamento di attuazione del bando Altro: Guida alla compilazione della domanda Altro: Decreto MiSE 2014 Altro: Decreto MiSE 2019 |