• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Bandi

Consulta l’elenco dei bandi seguiti dall'Unità Finanziamenti per ricercare e visualizzare le opportunità di agevolazione pubblica a sostegno delle imprese. 
SCARICA PDF SINTESI BANDI APERTI

Per approfondimenti e assistenza contatta la tua Associazione di Categoria o Territoriale di riferimento.





BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 LOMBARDIA 2025
Anno: 2025
Denominazione: BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 LOMBARDIA 2025
Tags Ricerca: innovazione, voucher digitale
Beneficiari: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia, non assegnatarie di un contributo per la precedente edizione del Bando voucher digitali 4.0 Lombardia 2024, che intendono presentare progetti riguardanti almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nell'elenco del bando.
Settore: Tutti
Area: Innovazione
Interventi ammissibili: Devono riguardare almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nell’elenco:
• Robotica industriale e collaborativa, Human centric robotics;
• Sistemi di visione artificiale;
• Manifattura additiva e prototipazione rapida;
• Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D);
• Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop;
• Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS);
• Cloud computing, Edge Computing;
• Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
• Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining);
• Blockchain e smart contract;
• Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI).
Spese ammissibili: Appartenenti alle seguenti tipologie (al netto di Iva e altri oneri):
a) consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
b) formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati (non esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei software/hardware acquistati);
c) investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore).
Per ciascun progetto, la somma delle spese indicate per le voci a) e b) deve essere compresa tra il 30% e il 70% del totale delle spese ammissibili.
Sono fornitori qualificati di servizi, da indicare nella domanda di contributo:
- Centri di Innovazione Digitale (DIH e EDIH), tra i quali il nostro Ecosistema Digitale per l’Innovazione (EDI-DIH di Confcommercio);
- Poli di Innovazione Digitale (PID);
- Centri di Competenza ad Alta Specializzazione (Competence Center), Parchi scientifici e tecnologici, Centri per l’innovazione, Tecnopoli, Cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti;
- Incubatori certificati;
- FABLAB;
- Centri di trasferimento tecnologico (https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/certificazione-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-40/elenco-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-40-certificati);
- Start up innovative;
- Innovation manager (https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/elenco-dei-manager-dellinnovazione/elenco-manager);
- Grandi Imprese (GI);
- Istituti Tecnici Superiori;
- fornitori iscritti all’Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0 (https://www.unioncamerelombardia.it/progetti/dettaglio-progetto/elenco-fornitori-40).
Decorrenza spese ammissibili: da 15/04/2025 a 27/02/2026
Agevolazioni: Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino al massimo di 10.000 euro, a fronte di un programma di investimenti compreso tra 4.000 euro e 20.000 euro.
Stanziamento: Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi 2Mil euro.
Presentazione della domanda: A Unioncamere Lombardia dalle ore 11:00 del 6 maggio 2025 e fino alle ore 12:00 del 6 giugno 2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse) tramite il sito https://webtelemaco.infocamere.it/newt/public.htm. Il modulo di domanda è disponibile per la compilazione a partire da subito e fino alla data di chiusura del bando attraverso il link al form online (https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=wdFmYyKD6Uub8uowsPk3pQRM4xmFFUFMg1ZB7towhUBUNkZYNDdNWlpQSkdDN0UwRThDUDhSNUQ4Ry4u). Al termine della compilazione, il modulo compilato in formato pdf viene inviato all’indirizzo e-mail indicato dall’impresa, dall’indirizzo noreply.bandi@lom.camcom.it, e una volta firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante potrà essere allegato nel sistema Webtelemaco solo a partire dall’apertura del bando (la sola compilazione del form online non comporta l’invio della domanda) insieme agli altri allegati:
- prospetto delle spese;
- calcolo della dimensione di impresa;
- report per la misurazione della maturità digitale (Selfie 4.0) compilabile dall’impresa stessa al link https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/assessment-maturita-digitale-imprese sul sito reso disponibile dal Punto Impresa Digitale (https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/), previa registrazione (in caso di prima compilazione) o recupero link (in caso di aggiornamento a partire dal 1° gennaio 2025);
- preventivi di spesa.
Se il soggetto che presenta la domanda non coincide con il titolare/legale rappresentante dell’impresa, all'interno del form online, selezionare la procura speciale per la presentazione telematica della domanda; in tal caso il documento generato dal sistema deve essere firmato digitalmente sia da parte del delegante (titolare/legale rappresentante) che da parte del delegato. Anche in caso di procura, la domanda e tutti gli altri allegati devono essere comunque firmati digitalmente dal legale rappresentante.
Ogni impresa richiedente può presentare una sola domanda di contributo.
Apertura: 06/05/2025
Chiusura: 06/06/2025
Ente: CCIAA MI LO MB, Unioncamere Lombardia, CCIAA Lombarde, Regione
Valutazione domande: Procedura a sportello valutativo comprendente:
1. istruttoria formale finalizzata a verificare:
- sussistenza dei requisiti soggettivi;
- completezza dei contenuti e regolarità formale e sostanziale della documentazione;
- rispetto dei termini e della procedura di trasmissione della domanda di cui al punto C.1.;
2. istruttoria tecnica sulla base dei seguenti criteri:
- attinenza dell’intervento con le tematiche Transizione 4.0 (elenco delle tecnologie sopra riportato);
- appartenenza dei fornitori di servizi proposti all’elenco dei fornitori qualificati (elenco dei fornitori sopra riportati); - coerenza dell’eventuale intervento formativo con le tecnologie elencate.
Le domande che superano la valutazione sono inserite in un elenco stilato secondo l’ordine cronologico di presentazione fino all’esaurimento dei fondi a disposizione per ciascuna Camera di Commercio.
Stato: Prossima Apertura
Allegati Disponibili Bando: Testo ufficiale
Modulistica: Prospetto spese
Modulistica: Calcolo della dimensione di impresa
« Indietro

 
Richieste e segnalazioni