• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Regione Lombardia - Avviso per la riapertura del finanziamento di piani di Smart Working

Regione Lombardia comunica la riapertura del sistema informativo per la presentazione delle domande per partecipare al bando che finanzia l’adozione di piani aziendali di smart working finalizzato a promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro (Lavoronews nn. 14, 27, 32 e 38/2020). 

RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Sono stati stanziati inizialmente 6.500.000 euro. A seguito delle istruttorie di ammissibilità, dei provvedimenti di economia per decadenza o rinuncia dei contributi sono disponibili 1.122.500 euro

A queste potranno aggiungersi le altre risorse che si renderanno disponibili successivamente a fronte di economie, rinunce o decadenze. 

Con decreto n. 13941 del 17 novembre 2020, pubblicato sul BURL del 19 novembre 2020, vengono messe a disposizione le risorse attualmente disponibili. 

L’Avviso è rivolto ai datori di lavoro con almeno 3 dipendenti per: 

  • Azione A) servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di smart working con relativo accordo aziendale o regolamento aziendale;
  • Azione B) acquisto di “strumenti tecnologici” per l’attuazione del piano di smart working.  

Gli interventi sono articolati come segue: 

  1. Supporto all’adozione del Piano di smart working:
  • Attività preliminari all’adozione del piano di smart working
  • Attività di formazione rivolta al management/middle management e agli smart worker
  • Avvio e monitoraggio di un progetto pilota 
  1. Supporto all’attuazione del Piano di smart working:
  • Acquisto di nuova strumentazione tecnologica hardware (notebook, smartphone, accessori) e software (funzionali allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità smart working). 

Regione Lombardia ha esteso, con DGR n. 2939 del 16 marzo u.s., anche alle imprese che hanno introdotto il lavoro agile per i propri dipendenti nel periodo dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, a partire dal 25 febbraio 2020 per la durata dello stato di emergenza. 

In tale caso saranno ammissibili al contributo le spese sostenute a partire dal 25 febbraio 2020 per l’acquisto della strumentazione tecnologica e l’attuazione delle attività in smart working, a condizione che realizzino tutte le attività previste dall’avviso e introducano stabilmente il lavoro agile come modalità di lavoro regolamentata all’interno dell’azienda. 

PROCEDURA DI SELEZIONE

Tutte le domande verranno protocollate e istruite in ordine cronologico (data e ora del protocollo regionale). 

Le domande in overbooking potranno accedere alla fase di istruttoria esclusivamente nel caso in cui si rendessero disponibili ulteriori risorse a fronte di successive economie, rinunce o decadenze. 

Regione informa che le domande che non sono state protocollate per esaurimento fondi, ed attualmente in bozza in Bandi On line, potranno essere finalizzate per l'iter di presentazione. 

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

A seguito delle modifiche normative intervenute da luglio 2020, per la presentazione della domanda:

  • non è necessario allegare la “Modulistica antimafia” (ex allegato 4 dell’Avviso)
  • è previsto un nuovo modulo per la dichiarazione degli aiuti de minimis, allegato B del decreto n. 13941/2020, che sostituisce l’allegato 2) approvato con decreto n. 1942/2020.

La restante documentazione prevista con le Delibere nn. 1942/2020 e 3516/2020 è invariata. 

L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher aziendale il cui valore varia in relazione al numero di dipendenti delle sedi operative/unità produttive attive e localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di accettazione del finanziamento. 

Il contributo si configura come aiuto di stato e verrà erogato in regime “de minimis”

La domanda di finanziamento deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it a partire dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2020

I voucher sono assegnati a sportello, in base all’ordine cronologico delle domande, previa istruttoria sulla verifica dei requisiti di ammissibilità del bando. 

Per ricevere assistenza nella compilazione della domanda ed erogazione dei servizi di consulenza (compresi l'iter di gestione e la fase di rendicontazione) è possibile contattare la Scuola Superiore CTSP all'indirizzo: daniela.sala@scuolasuperiorects.it 

Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile scrivere alla casella di posta elettronica: smartworking@regione.lombardia.it 

Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online scrivere alla casella mail  bandi@regione.lombardia.it 

È possibile contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00. 

Scarica Delibera n. 13941/2020
 

 
Richieste e segnalazioni