Sci alpino femminile, bob, skeleton, slittino e curling sono le discipline olimpiche che si svolgeranno a Cortina d’Ampezzo durante le prossime olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Scopriamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascuno sport e la sede nella quale si disputeranno le competizioni.
Sci alpino femminile
Lo Sci Alpino è uno sport invernale le cui origini si perdono nei millenni. La disciplina moderna, per come la conosciamo noi, ha iniziato a svilupparsi solamente a partire dalla metà del XIX secolo grazie, soprattutto, al norvegese Sondre Norheim che elaborò la tecnica del telemark e i primi sci con lati sagomati e gli attacchi con fasce rigide fatte di salice.
Questo sport si articola in quattro diverse discipline: discesa libera e supergigante (discipline veloci) - slalom gigante e slalom speciale (discipline tecniche). A queste vanno ad aggiungersi le competizioni miste, ossia la combinata alpina (mix di velocità e tecnica) e lo slalom parallelo misto (gara a squadre composte da uomini e donne).
Lo sci alpino maschile e femminile è entrato a fare parte del programma Olimpico nel 1936 durante i Giochi di Garmisch-Partenkirchen.
Le gare di sci alpino femminile si svolgeranno a Cortina D’Ampezzo sulla pista Olimpia delle Tofane.
Bob
Il Bob è uno sport invernale che nasce verso la fine del 19esimo secolo in Svizzera, caratterizzato da squadre composte da 2 o 4 atleti che eseguono discese cronometrate lungo piste ghiacciate, strette e tortuose a bordo di una slitta dotata di pattini sterzanti. Le piste moderne devono essere attorno ai 1500 m di lunghezza e devono avere almeno 15 curve. Un bob può raggiungere una velocità di 130 km/h.
La squadra di un bob a due comprende un pilota e un frenatore, mentre in quello a quattro si aggiungono altri due atleti in aiuto per la fase di spinta. L’equipaggio spinge il bob per 50 metri prima di saltare a bordo. Maggiore è il peso sulla slitta, più veloce è il mezzo. Per questo, in passato, gli atleti tendevano ad essere molto pesanti. Tuttavia, nel 1952 è stata introdotta una regola che limitava il peso totale dell'equipaggio e della slitta, riequilibrando lo sport come gara atletica.
Il bob è entrato a far parte del programma olimpico a partire dalla prima edizione dei Giochi Invernali nel 1924.
Le gare di bob si svolgeranno a Cortina D’Ampezzo nel Cortina Sliding Centre. La pista da bob, slittino e skeleton di Cortina intitolata a Eugenio Monti verrà completamente ristrutturata e avrà una capacità di 5.500 posti.
Skeleton
Lo skeleton è uno sport invernale individuale in cui gli atleti, dotati di una slitta con pattini, scendono lungo una pista ghiacciata sdraiati in posizione prona (testa in avanti e piedi indietro), postura che differenzia lo skeleton dallo slittino.
Come per il bob la gara comincia con una fase di rincorsa durante la quale si spinge la slitta per prendere velocità. La gara coinvolge sempre concorrenti singoli che hanno a disposizione due discese con una classifica finale determinata dalla somma dei tempi.
Lo skeleton maschile entrò nel programma Olimpico di St. Moritz nel 1928 e nel 1948. Venne successivamente abbandonato per poi ritornare nelle Olimpiadi di Salt Lake City del 2002 con una competizione maschile e una femminile.
Le gare di skeleton si svolgeranno a Cortina D’Ampezzo nel Cortina Sliding Centre. La pista da bob, slittino e skeleton di Cortina intitolata a Eugenio Monti verrà completamente ristrutturata e avrà una capacità di 5.500 posti.
Slittino
Lo Slittino è uno sport invernale nel quale i concorrenti corrono lungo una pista ghiacciata a velocità vicine ai 140 km /h, senza disporre di freni meccanici. Gli atleti sono sdraiati sulla schiena, su una piccola slitta con i piedi distesi davanti a loro e guidano l'attrezzo lungo il tracciato spostando il loro peso corporeo a destra o a sinistra, incidendo maggiormente su un pattino rispetto all'altro.
Questa disciplina ottenne l'approvazione per entrare nel programma dei Giochi Olimpici nel congresso del 1954 e fece il proprio esordio in occasione dei IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964.
Le gare di slittino si svolgeranno a Cortina D’Ampezzo nel Cortina Sliding Centre. La pista da bob, slittino e skeleton di Cortina intitolata a Eugenio Monti verrà completamente ristrutturata e avrà una capacità di 5.500 posti.
Curling
Il Curling è uno sport di squadra nel quale i giocatori si sfidano lanciando una pietra di granito levigato, chiamata stone, verso un’area contrassegnata da tre cerchi concentrici, la cosiddetta casa. L’obiettivo delle due squadre (composte ciascuna da quattro atleti) è quello di far arrivare le stone il più vicino possibile al centro dei cerchi, grazie all’effetto curl impresso sulla stone stessa. La traiettoria e la velocità possono essere influenzate grazie all’utilizzo di apposite scope da curling che “puliscono” la superficie del ghiaccio (sweeping).
Il curling è diventato ufficialmente uno sport olimpico a partire dai Giochi Olimpici Invernali del 1998 a Nagano.
Le gare di curling si svolgeranno a Cortina D’Ampezzo nel Cortina Olympic Stadium.
03/05/22