I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 saranno i primi a essere organizzati seguendo le riforme dell’Agenda Olimpica, un insieme di linee guida introdotte dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per modernizzare e rendere più sostenibile il movimento olimpico. Il processo di trasformazione è iniziato con l’Agenda Olimpica 2020, che ha portato a una revisione del modello di organizzazione dei Giochi, e si è consolidato con l’Agenda Olimpica 2020+5, che ha introdotto 15 raccomandazioni per affrontare le sfide del futuro, tra cui il rafforzamento della governance, la sostenibilità ambientale e l’inclusione.
Parlando alla conferenza stampa del Comitato Esecutivo del CIO, il Presidente Thomas Bach ha sottolineato l’entusiasmo che circonda Milano Cortina 2026. I preparativi stanno procedendo secondo i piani, con test event già conclusi con successo e oltre 600.000 biglietti venduti su un totale di 1,5 milioni disponibili.
Milano Cortina 2026 segna un punto di svolta per il movimento olimpico anche sul fronte dell’inclusione e della sostenibilità. Con il 47% di partecipazione femminile, sarà l’edizione invernale più equa della storia. Inoltre, il piano di sostenibilità prevede l’uso del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili e la misurazione dell’impronta idrica dei Giochi. L’approccio innovativo si riflette anche nell’utilizzo prevalente di impianti esistenti o temporanei, riducendo il consumo di risorse e adattando i Giochi ai territori ospitanti, anziché il contrario.
Le gare si terranno in diverse località: Milano ospiterà la cerimonia di apertura e le competizioni di pattinaggio e hockey su ghiaccio; Cortina d’Ampezzo accoglierà il bob, lo slittino e il curling; la Valtellina sarà teatro dello sci alpino maschile e del debutto olimpico dello sci alpinismo; Livigno ospiterà snowboard e sci acrobatico; la Val di Fiemme sarà il centro delle gare di sci nordico e combinata; Anterselva sarà la sede del biathlon. Infine, Verona accoglierà la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e quella di apertura delle Paralimpiadi.
25/03/25