• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Milano Cortina 2026 ha celebrato il “One Year To-Go” alle Paralimpiadi Invernali con una serie di eventi che hanno coinvolto le città di Milano, Cortina e Verona.

Il primo appuntamento è stato mercoledì 5 marzo con la conferenza stampa nella sede di Milano della Fondazione con la presenza di Giovanni Malagò, presidente Fondazione Milano Cortina 2026 e CONI, Andrew Parsons, presidente Comitato Internazionale Paralimpico (IPC) e Luca Pancalli, presidente Comitato Italiano Paralimpico (CIP). L’incontro con la stampa ha visto la partecipazione di alcuni importanti atleti Paralimpici, membri del Team della Fondazione Milano Cortina 2026: Martina Caironi, Andrea Macrì, Gabriele Lanza, Alessandro Andreoni e Simone Barlaam. Questi cinque atleti fanno parte della nuova squadra di Ambassador di Milano Cortina 2026, annunciata in occasione del One Year To-Go ai Giochi Paralimpici. Insieme a loro sono stati presentati anche Lorenzo Bernard con la guida Davide Plebani, Giacomo Bertagnolli con la guida Andrea Ravelli, Orietta Bertò, Renè De Silvestro, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Giuseppe Romele e Giada Rossi.

Il 6 marzo, il lancio della vendita dei biglietti per le Paralimpiadi Invernali – con oltre 200.000 biglietti a partire da 10 euro – ha dato il via a una serie di altri eventi. Tra questi, a Cortina d’Ampezzo è stato presentato il toolkit educativo “I’mPOSSIBLE”, sostenuto da Procter & Gamble e svelato l’Official Countdown Clock dei Giochi di Omega, mentre Coca-Cola ha offerto esperienze immersive nello sci alpino Paralimpico. Verona ha ospitato una visita all’Arena, futura sede della Cerimonia di Apertura. A Milano e Brescia, A2A ha celebrato l’anniversario con proiezioni artistiche, mentre Salomon e Randstad hanno contribuito a eventi inclusivi.

Il mese di marzo vedrà anche iniziative culturali, come la mostra “Una vita per lo sport” a Milano e il progetto “I limiti non esistono” a Cavalese, che promuovono l’inclusione e la parità di diritti. Il programma “Adaptive Winter Sport” si concentrerà sull’inclusione delle persone con disabilità nello sport, offrendo corsi di avviamento agli sport invernali e formando nuovi professionisti nel turismo sportivo accessibile.

11/03/25
Categoria: Impresa e Istituzioni

Tipologia: Milano Provincia

 
Richieste e segnalazioni