• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Confcommercio Milano: “Sommaruga e il Liberty Svelato” - Grande affluenza di pubblico per vedere Palazzo Castiglioni (corso Venezia 47) - E domenica 22 già tutto esaurito

Percorso aperto alla città per celebrare l’architetto Giuseppe Sommaruga - “Undiscovered Castiglioni”con il supporto di GITEC, l’Associazione delle guide turistiche: ambienti, racconto, filmati, oggetti originali, foto d’epoca e una mostra monografica sulle imprese storiche negli edifici Liberty di Milano

21/10/17 - 

VISITE A PALAZZO CASTIGLIONI: GRANDE AFFLUENZA DI PUBBLICO. SCARICA LE FOTO:

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto 4

Milano, 21 ottobre 2017 - Grande affluenza di pubblico oggi per vedere Palazzo Castiglioni (in corso Venezia 47) con la manifestazione “Sommaruga e il Liberty Svelato” promossa da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza per ricordare Giuseppe Sommaruga - a 100 anni dalla sua scomparsa e a 150 anni dalla nascita - il maggiore esponente del Liberty milanese, architetto di Palazzo Castiglioni sede della Confcommercio milanese.

"Il Liberty a Milano – afferma il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli - ha lasciato una traccia di bellezza straordinaria come Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio e una delle opere più importanti del Sommaruga. Un vero monumento vivo allo spirito di intraprendenza milanese che abbiamo aperto alla città”.

L’iniziativa, con la Consulta della Cultura di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, è realizzata con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano e Promo.Ter Unione, il contributo di Fondazione Fiera Milano e Fondo Est e il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano.

La manifestazione “Sommaruga e il Liberty Svelato” prosegue domani domenica 22 ottobre con “UnDiscovered Castiglioni” con Palazzo Castiglioni aperto alla città: già tutto esaurito per le visite guidate gratuite a cura di GITEC con partenze ogni 20 minuti dalle 10 alle 18.

Attraverso gli ambienti, il racconto, i filmati, gli oggetti originali, le foto d’epoca della famiglia Castiglioni ed una mostra appositamente realizzata, i visitatori potranno calarsi nell’atmosfera Liberty.

Una mostra monografica sulle imprese storiche negli edifici Liberty di Milano permette, inoltre, di conoscere e apprezzare ulteriormente il valore che questo stile rappresenta nella storia dell’imprenditoria milanese.

LA MAPPA DELLE IMPRESE STORICHE NEGLI EDIFICI LIBERTY DI MILANO

 

GIUSEPPE SOMMARUGA E PALAZZO CASTIGLIONI

Giuseppe Sommaruga

(1867-1917)

Brillante architetto tra i maggiori esponenti del Liberty italiano, Sommaruga si distingue per il proprio coraggio avanguardista che non teme di ridefinire lo stile stesso dell’Art Nouveau. Ispirandosi direttamente al vero, specialmente al mondo vegetale e floreale. Tra le altre opere più significative oltre a Palazzo Castiglioni, sede della Confcommercio milanese, il Grand Hotel di Campo dei Fiori a Varese e Villa Romeo Faccanoni a Milano, oggi clinica Columbus.

 

Palazzo Castiglioni

Realizzato tra il 1901–1903, su committenza dell’imprenditore Ermengildo Castiglioni, rappresenta uno degli esempi più riusciti ed innovativi dello stile liberty milanese, realizzando innovative tipologie di decorazioni e sfruttando un’ampia campionatura di motivi e particolari. Palazzo Castiglioni diviene presto parte del panorama urbano e della vita quotidiana ambrosiana, tanto da attirarsi dai milanesi lo scherzoso appellativo di Ca’ de Ciapp per il maestoso ingresso incorniciato da due figure femminili discinte. Sarà lo stesso Sommaruga che – infastidito dal soprannome dato al suo capolavoro - farà portare le cariatidi presso un’altra sua costruzione, Villa Faccanoni, oggi Clinica Columbus.

Nella prima parte del ‘900 Palazzo Castiglioni viene abitato dalla famiglia borghese dei Castiglioni che ne mantiene la proprietà anche dopo la seconda guerra mondiale nel corso della quale il palazzo subì l’occupazione prima tedesca e poi americana.

Nel 1967 il palazzo viene acquisito dall’Unione del Commercio per farne la propria sede principale al termine di importanti opere di ristrutturazione che riportano al primitivo splendore lo scalone monumentale, le facciate, la meravigliosa sala Pavoni, il Giardino e la Veranda.

 

Ufficio stampa Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza – 027750222 – relazioni.esterne@unione.milano.it


Allegati:

 
Richieste e segnalazioni