A Milano il 24 e 25 marzo torna la Festa del Perdono con l’Associazione Laghetto District
In via Festa del Perdono (lungo il marciapiede che costeggia l’Università degli Studi). Coinvolgimento di tutto il quartiere - Bancarelle, hobbisti, giochi per i più piccoli, riproposizione dei mestieri di un tempo, corteo in abiti dell’epoca. Iniziative nei negozi e nei laboratori artigiani
21/03/19 -
Milano, 21 marzo 2019. L’Associazione Laghetto District ripropone a Milano, domenica 24 e lunedì 25 marzo, l’evento della Festa del Perdono (con la fiera che storicamente si svolgeva in occasione della festa) affiancando l’iniziativa al palinsesto di eventi promossi dalla Fondazione de Marchi e dalla Fondazione Ca’ Granda. In collaborazione con l’Associazione Mercatini & Curiosità, in via Festa del Perdono - lungo il marciapiede che costeggia l’Università degli Studi di Milano – milanesi e turisti troveranno bancarelle, hobbisti, giochi per i più piccoli e rievocazioni storiche. Saranno posizionati gazebo con prodotti d’artigianato artistici, d’ingegno creativo, di modernariato e collezionismo e con hobbisti. Viene inoltre realizzato un percorso ludico-culturale denominato “i giochi dei nonni” con l’esposizione e la fruizione gratuita di particolari giochi di un tempo creati con materiali ecocompatibili.
Inoltre, grazie alla partecipazione dell’Associazione Italia Medievale, ci saranno banchi dove alcuni figuranti riprodurranno i mestieri di un tempo realizzando prodotti dal vivo (senza attività di vendita). E’ inoltre previsto un corteo in abiti dell’epoca (che sfilerà per via Festa del Perdono e il quartiere).
Una parte dell’incasso della manifestazione del 24 e 25 marzo sarà devoluta alla Fondazione de Marchi. All’interno di negozi e laboratori artigianali gli operatori aderenti all’Associazione Laghetto District (Confcommercio Milano) coinvolgeranno con varie iniziative i visitatori.
“Come Associazione, assieme a Confcommercio Milano, abbiamo lavorato con tenacia – afferma Andrea Sangalli, presidente di Laghetto District - per riportare in vita questa manifestazione che si era un po’ persa negli anni. L’obiettivo è valorizzare uno dei quartieri più storici della città. Inoltre, per non dimenticare lo scopo principale della Festa del Perdono, cioè quello di promuovere la beneficenza, grazie alla manifestazione di domenica 24 e lunedì 25 sarà possibile sensibilizzare la cittadinanza e sostenere le attività sviluppate dalla Fondazione de Marchi”.
La Festa del Perdono è uno fra gli appuntamenti più antichi: nasce nel 1459 e ricorre tutti i 25 marzo degli anni dispari, in occasione della festa della Santa Annunciazione, a cui è dedicato l’Ospedale Maggiore. La Fiera è legata alla concessione di un’indulgenza plenaria concessa da Papa Pio II e poi resa perpetua nel 1560 da Papa Pio IV. Beneficiario della ricorrenza era l’Ospedale Maggiore Ca’ Granda di Milano. La festa andò oltre la mera sfera religiosa, divenendo una vera e propria festa popolare, testimoniando l’impegno civile della cittadinanza, riunita a favore del proprio principale ospedale.
Ufficio stampa Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza 027750222 relazioni.esterne@unione.milano.it
Allegati:
Scarica il comunicato stampa in pdf