Milano, a Niguarda “Green Christmas” il 14 e 15 dicembre - Evento organizzato da Ascoart Niguarda
In piazza Belloveso sabato 14 accensione delle opere dell’artista Caterina Tosoni realizzate con materiale di riciclo (con l’inviato di Striscia Max Laudadio). Premi agli studenti delle scuole che effettuano la miglior raccolta differenziata
10/12/19 -
Milano, 10 dicembre 2019. Sabato 14 e domenica 15 dicembre è in programma a Milano nel quartiere Niguarda “Green Christmas”, evento organizzato dall’Associazione Ascoart Niguarda, con il supporto di Confcommercio Milano, in collaborazione con l’artista Caterina Tosoni* - il Comitato di Quartiere Niguarda e le Associazioni Genitori Cesari, Passerini e Cassinis. L’iniziativa è patrocinata dalla Confcommercio milanese, dal Comune, da Milano Plastic Free, Legambiente ed Amarte.
Venerdì 13 dicembre, i bambini avranno la possibilità di fare arrivare le proprie letterine a Babbo Natale grazie ai numerosi elfi che rallegreranno il quartiere. Inoltre, una volta inserita la letterina potranno pescare dal sacchetto dell’elfo dei gadget che li attenderanno presso i negozi associati ad Ascoart Niguarda.
L’evento clou si svolgerà sabato 14 dicembre presso piazza Belloveso alle ore 18:45, dove si assisterà all’accensione delle opere della Tosoni “Red Alarm” e “Rebirth”, riproduzioni artistiche rispettivamente di un albero natalizio e della capanna della Sacra Famiglia simbolo della natività. Le due opere rimarranno nella piazza oggetto di recente restyling di urbanistica tattica fino al 7 gennaio: sono realizzate con materiale di riciclo da oggetti di uso quotidiano e riflettono, criticano e denunciano il rapporto uomo-natura e le relative problematiche legate all’inquinamento ambientale.
“L’intento – spiega il presidente di Ascoart Niguarda Giorgio Bugliesi – è quello di sensibilizzare sempre più i cittadini sull’importanza di un approccio ‘plastic free’ nella vita di tutti i giorni”.
Il momento inaugurale è con l’inviato televisivo di Striscia La Notizia, Max Laudadio, da anni impegnato sul tema ambientale. Sabato verranno inoltre premiati gli studenti delle scuole del plesso di Niguarda che, per tutta questa settimana, effettuano la miglior raccolta differenziata.
Gli allievi della Scuola Musicale “SA Canto Musica” evocheranno lo spirito natalizio, attraverso canti e cori tematici. Durante l’evento verrà offerto un buffet con panettone tipico della tradizione milanese e vin brulè.
I visitatori verranno condotti al momento della “rinascita” dalle vetrine dei negozi che per l’occasione accenderanno una candela per illuminare loro il percorso.
Domenica 15 dicembre in via P. Rotta (9:30 - 19:30) verrà allestito un mercatino di hobbisti a tema natalizio. Lo spazio privato di via Val di Ledro ospiterà inoltre un Luna Park gonfiabile per la gioia dei più piccoli.
*Caterina Tosoni, artista milanese classe 1961, dai primi anni duemila si occupa principalmente di riflessione sul paesaggio industriale, unita all’indagine sul rapporto uomo-natura ed introduce sulla superficie pittorica elementi plastici di vario tipo. I riferimenti estetici della sua indagine scultorea sono da ricercare nella poetica dell’objet trouvè, dove però gli oggetti mantengono la loro memoria d’uso, facendosi portatori di molteplici rimandi simbolici. Vive e lavora a Milano.
Milano, 10 dicembre 2019
Riferimento: Giorgio Bugliesi, presidente Ascoart Niguarda 3482460295
Ufficio stampa Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza 027750222 relazioni.esterne@unione.milano.it
Allegati:
Scarica in pdf il comunicato stampa