• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

In Confcommercio Milano SPORT PER BEN ESSERE. 10 e 11 maggio a Palazzo Castiglioni (c.so Venezia 47 MM1 Palestro)

09/05/25 - 

Ingresso gratuito (previa registrazione QUI)

 

Due giornate aperte al pubblico dedicate allo sport

al benessere psicofisico e alla sana alimentazione.

Dalle sessioni di yoga al walking, dagli showcooking ai momenti di approfondimento.

E le testimonianze dal mondo dello sport con Fondazione Milano Cortina 2026

Fino a domenica una selezione di fotografie

della mostra “La montagna al femminile” a cura dell’Università IULM

 

Domani sabato 10 e domenica 11 maggio in Confcommercio Milano, nella cornice Liberty di Palazzo Castiglioni (corso Venezia 47, MM1 Palestro) torna SPORT PER BEN ESSERE, l’evento ideato e promosso da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza dedicato ai valori dello sport, alla sana alimentazione e al benessere psicofisico, in avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Una manifestazione aperta al pubblico a ingresso gratuito (previa registrazione su Eventbrite.it), con un ricco programma di showcooking, approfondimenti e attività pratiche.

SPORT PER BEN ESSERE è patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, CONI Lombardia, Ordine dei Biologi della Lombardia, Milano&Partners con media partner Men’s Health e Runner’s World e da Fondazione Milano Cortina 2026 per la giornata di domenica 11 maggio.

SPORT PER BEN ESSERE nasce dal desiderio di unire salute, sport e alimentazione in un unico grande racconto collettivo. È un’occasione di incontro, riflessione e formazione sui temi dello stile di vita attivo e del ruolo sociale dello sport. 

 

SPORT PER BEN ESSERE – Gli appuntamenti

Fino a domenica 11 maggio a Palazzo Castiglioni è visitabile una selezione di fotografie della mostra “La montagna al femminile” finanziata dall’Università IULM di Milano: un’installazione di immagini dedicate alle donne dei territori alpini, protagoniste nella conquista delle vette e nelle competizioni sportive. La montagna al femminile è frutto della collaborazione tra i geografi dell’Università IULM e le comunità locali. Ed è parte di un più ampio progetto che include anche un archivio digitale visitabile online.

  

10 maggio – Attività sportive e showcooking con chef e biologi nutrizionisti

Sabato 10 maggio Palazzo Castiglioni si anima con attività sportive, talk e showcooking. Si inizia alle 9:30 con ritrovo nella Veranda di Palazzo Castiglioni per una camminata guidata al Parco Indro Montanelli a cura di CSportmarketing che da anni organizza a Milano il WalkingDay. A seguire alle 10:30, sempre in Veranda Liberty, una sessione di Yoga per lo sport a cura di BaliYoga.it. Alle ore 12:00 spazio alla corretta alimentazione post-allenamento con lo showcooking Bun Rinascita! in compagnia dello chef APCI de il Ristorante Nabucco Raffaele Ranucci e del biologo nutrizionista Andrea Puma.

Nel pomeriggio di sabato si susseguiranno momenti divulgativi e scientifici. Si riprende alle ore 14:00 con gli chef APCI Salvatore e Vincenzo Butticè del Ristorante Il Moro di Monza con lo showcooking Sgombro, un alleato per chi fa sport: insieme proporranno un piatto che è un concentrato di benessere, ideale anche per chi pratica sport.

Alle ore 15:00 Alessandra Sandoni e Alessandro Corbellini di Orticola di Lombardia propongono una masterclass sulle storie e le curiosità delle piante alpine. Alle 16:00 la Veranda Liberty ospiterà un confronto sui falsi miti legati alla nutrizione e allo sport, con il presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia e docente della Scuola dello Sport del CONI Lombardia Rudy Alexander Rossetto e lo psicologo dello sport Patrizio Pintus.

Alle 17:00 lo chef APCI Stefano De Gregorio del ristorante DEG e Andrea Puma, biologo nutrizionista dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, guideranno i partecipanti in uno showcooking all’insegna del benessere e della salute. L’incontro avrà come tema la preparazione di un piatto nutriente, pensato appositamente per una cena equilibrata per chi pratica sport (concludendo con un assaggio finale). La giornata si chiuderà alle 18:00 con l’appuntamento organizzato dall’Università IULM sul ruolo dell’università come luogo in cui attività fisica, educazione e benessere si incontrano per costruire comunità più sane e consapevoli: con Monica Morazzoni, Massimo De Giuseppe e Grazia Murtarelli.

11 maggio – L’emozione dei volontari e le testimonianze di atleti olimpici

Domenica 11 maggio la giornata a Palazzo Castiglioni si apre con una nuova sessione mattutina di Yoga per lo sport a cura di BaliYoga.it. Alle ore 12:00, spazio alla cucina vegetale con la chef APCI Marzia Riva de La Taverna degli Arna di Milano che proporrà piatti nutrienti, gustosi e 100% naturali. Accanto a lei, Maria Paola Zampella dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, offrirà uno sguardo scientifico sull’importanza di una dieta equilibrata per sostenere uno stile di vita attivo.

Alle ore 14:00, spazio a Fondazione Milano Cortina 2026 con un appuntamento su TEAM26, il programma dedicato a volontarie e volontari di Milano Cortina 2026. Un’occasione speciale per scoprire tutti i dettagli, dalla candidatura ai Giochi, ma soprattutto le emozioni, l’entusiasmo di volontarie e volontari, per essere protagonisti del grande evento e far parte del team. Presenti Angelica Ignisci, Volunteers Engagement Coordinator di Fondazione Milano Cortina 2026, e Imane Noureddine, Volontaria alle Paralimpiadi di Parigi 2024.

A seguire, alle ore 15:00, sarà protagonista lo chef APCI Domenico Della Salandra, consulente gastronomico e titolare di EstrattoLab, con un’originale proposta di brunch in chiave healthy. Anche in quest’appuntamento interverrà Maria Paola Zampella, con preziosi consigli nutrizionali per valorizzare ogni ingrediente e ogni scelta alimentare.

Alle ore 16:00 si terrà un incontro dedicato a sport, nutrizione e inclusione, con la partecipazione di atleti paralimpici medagliati. Martina Rabbolini, Giulia Riva e Roberto Florindi racconteranno le loro esperienze, sottolineando come lo sport possa diventare strumento di determinazione, orgoglio e cambiamento sociale

La giornata di domenica si concluderà alle ore 17:00 con un appuntamento a cura di Fondazione Milano Cortina 2026 che vedrà la partecipazione di Valentina Marchei, atleta olimpica e Head of Ambassador Programme, insieme a Damiano Lestingi, OLY - Olympic & Paralympic Torch Relay Operations Manager. I due atleti condivideranno le loro esperienze personali, raccontando aneddoti della loro carriera sportiva, emozioni vissute, curiosità e, soprattutto, l'importanza di queste esperienze nel loro percorso per diventare manager di un grande evento sportivo. Un’occasione unica per ascoltare testimonianze dirette e ispiratrici da chi ha trasformato la passione per lo sport in una carriera di successo nella gestione di eventi di rilevanza internazionale.

Durante tutto il weekend saranno presenti gli stand interattivi dell’Ordine dei Biologi della Lombardia e dell’Università IULM. Nella giornata di domenica presente anche lo stand dedicato a tè e tisane, a cura dell’Associazione Regionale Lombardia Erboristi – ARLE, con degustazioni per il pubblico tra le 11:30 e le 13:00 e tra le 15:00 e le 17:00.

Partner di Sport Per Ben Essere

APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, ARLE – Associazione Regionale Lombarda Erboristi, Assofood Milano, BaliYoga.it, Confcommercio Lombardia, Coni Lombardia, CSport Marketing, Università IULM, Ferrarelle, Istituto Alberghiero “A. Olivetti”, Ordine dei Biologi Lombardia, Orticola di Lombardia.

Media Partner di Sport Per Ben Essere

Men’s Health e Runner’s World

PROGRAMMA SPORT PER BEN ESSERE 2025

SABATO 10 MAGGIO

 

DOMENICA 11 MAGGIO

 

 

Milano, 9 maggio 2025

 

 

Ufficio stampa Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza 027750222 relazioni.esterne@unione.milano.it

Unità relazioni pubbliche, eventi e contenuti multimediali Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza


Allegati:
Scarica il comunicato stampa in pdf

 
Richieste e segnalazioni