OLIMPIADI MILANO - CORTINA 2026
Da Pechino a Milano-Cortina: la bandiera olimpica nelle mani dei sindaci Sala e Ghedina
Con la cerimonia del passaggio di consegne e l’arrivo della bandiera olimpica in Italia inizia ufficialmente il viaggio verso Milano Cortina 2026
Il 20 febbraio scorso alle ore 21.05 in Cina, le 14.05 italiane, è avvenuto il passaggio di consegne tra le Olimpiadi invernali di Pechino e quelle di Milano-Cortina 2026. Nel Bird’s Nest, lo stadio della capitale cinese, il sindaco di Pechino Chen Jining ha passato a Thomas Bach, presidente del Cio, la bandiera olimpica, che a sua volta l’ha consegnata ai sindaci di Milano e Cortina D’Ampezzo Giuseppe Sala e Gianpietro Ghedina.
“Vogliamo che la nostra edizione lasci un segno nella storia. Non solo del movimento dei cinque cerchi ma del mondo degli sport invernali dell’intero pianeta”, afferma il presidente del Coni Giovanni Malagò commentando il passaggio di testimone.
La cerimonia, ideata da Marco Balich, è iniziata con l’inno di Mameli, intonato da Malika Ayane, accompagnata dal violinista ventiquattrenne Giovanni Zanon. A seguire due bambini italiani con le felpe di Milano e Cortina hanno spinto un grande globo terrestre lungo il campo dello stadio, sulla cui superficie è apparsa la scritta in inglese e in cinese “Duality, Together” che, come afferma il Creative Producer Olympics Ceremonies Marco Balich, “sottende tutta l’esperienza di Milano Cortina 2026. La celebrazione dell’incontro tra due realtà, città e montagna, su cui il nostro Paese ha saputo costruire la propria eccellenza ed unicità”.
Dopo il passaggio di consegna è stata la volta della proiezione del video di presentazione di Milano-Cortina: atleti che corrono sulle montagne olimpiche, ma anche Milano e lo spettacolo della città tra il Duomo e i suoi monumenti. A seguire altre immagini dell'Italia con le città venete e lombarde che salutano l'arrivo delle Olimpiadi di Milano-Cortina e i messaggi in lingua cinese dei presidenti rispettivamente del Veneto e della Lombardia Luca Zaia e Attilio Fontana.
A seguire il saluto ufficiale del presidente del comitato organizzatore locale Cai Qi e di Thomas Bach, presidente del Cio, che ringrazia gli atleti e la Cina per i 16 giorni delle Olimpiadi.
In finale Thomas Bach dichiara ufficialmente conclusi i Giochi di Pechino dando appuntamento a Milano-Cortina 2026 per le Olimpiadi invernali in programma dal 6 al 22 febbraio.
Lunedì 21 febbraio la bandiera olimpica è arrivata a Milano Malpensa.