Digitalizzazione: online il “Fascicolo del cittadino” di Milano
Sul portale del Comune di Milano i cittadini potranno accedere in maniera facile con il “Fascicolo del Cittadino”, un raccoglitore digitale all’interno del quale sono presenti le pratiche e i documenti dei cittadini milanesi, che troveranno così in un unico punto di accesso tutte le loro informazioni e i loro dati archiviati nei sistemi anagrafici del Comune di Milano. Il Fascicolo è “mobile first”, perché tutte le informazioni digitalizzate sono accessibili anche da dispositivi mobili.
Nel corso dell’evento “Milano Digitale” è stato presentato il 10 aprile lo stato dell’arte del piano di trasformazione digitale che coinvolge l’intera Amministrazione comunale e che è realizzato in linea con le azioni del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione e in stretta collaborazione con il Team per la Trasformazione digitale guidato da Diego Piacentini.
Il percorso iniziato nei primi mesi di mandato segna un importante passo avanti con il “Fascicolo del Cittadino”, un raccoglitore digitale all’interno del quale sono presenti le pratiche e i documenti dei cittadini milanesi, che troveranno così in un unico punto di accesso tutte le loro informazioni e i loro dati archiviati nei sistemi anagrafici del Comune di Milano.
Per usufruire del nuovo servizio è sufficiente accedere al portale istituzionale del Comune di Milano registrandosi con autenticazione forte e, per la prima volta, anche attraverso Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Già in questa prima fase di rilascio sono presenti numerosi servizi:
- si possono consultare le informazioni anagrafiche dell’intero nucleo famigliare
- si possono consultare le iscrizioni ai servizi scolastici
- è possibile controllare pagamenti e scadenze per le imposte comunali e per eventuali multe
- prendere appuntamento per accedere agli uffici comunali
- richiedere e stampare autonomamente un certificato anagrafico con valore legale
Le funzionalità di pagamento saranno garantite grazie all’integrazione con il nodo dei pagamenti nazionale denominato PagoPA, sia online – via mobile e web – sia offline attraverso i punti fisici convenzionati sul territorio. PagoPA consente al cittadino di pagare in sicurezza e semplicità. L’integrazione sarà attiva a partire dall’estate del 2017. PagoPA e SPID sono due delle cosiddette “piattaforme abilitanti” progettate da AgID con il supporto del Team per la Trasformazione Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il sindaco Sala ha dichiarato, aprendo il convegno: “Rimane fondamentale il lavoro del digitale anche se questo progetto è già stato fatto. Milano riveste un ruolo di rimpighiaccio dell’innovazione del Paese. I numeri del Design sono pazzeschi ora pensiamo a come rilanciare il ruolo delle periferie”.
Il ministro Marianna Madia ha sottolineato che la digitalizzazione è un processo lungo che va monitorato. “Apriamo una nuova frontiera dei diritti, processi che non devono lasciare indietro nessuno” – ha dichiarato il ministro con Milano capofila di questo percorso.
Il Fascicolo del cittadino è “mobile first”, perché tutte le informazioni digitalizzate sono accessibili anche da dispositivi mobili. Le altre parole chiavi sono l’avere sempre più servizi a portata di click, più informazione sugli accadimenti di Milano e la possibilità di condividere i dati.
Il Comune di Milano sta intraprendendo una “battaglia feroce” sulla digitalizzazione e l’armonizzazione delle tecnologie a servizio delle aziende. Ad esempio è vigente già lo sportello online della mobilità per rapportarsi con gli uffici dell’amministrazione (i pass, la Z.t.l.,sosta) e fornire tutte le informazioni a supporto dei cittadini. Altro progetto già in essere è l’app Visit Milano, molto scaricata dai turisti che fornisce loro un primo contatto con la città dando visibilità anche ai luoghi meno noti. Obiettivo è quella di renderla più interattiva dando la possibilità di prenotare cinema, teatro e ristoranti.
Il fascicolo del cittadino, disponibile al link https://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/fascicolocittadino, sarà completo dopo il rilascio di tutti servizi entro dicembre 2017
In allegato la descrizione del progetto e i partner partecipativi Allegato Milano Digitale
10/04/17