“Expo e Territori”: 25 percorsi per l’Italia dell’Esposizione Universale
Itinerari in ogni regione. È uno dei grandi progetti di Agenda Italia: scopo far vivere Expo Milano 2015 in tutta la penisola. Parteciperanno 320 Comuni. Saranno coinvolti 7 mila studenti degli istituti di agraria, alberghieri e licei artistici, 100 ricercatori del settore salute e alimentazione, le ambasciate straniere sia accreditate a Roma sia presenti negli Stati che parteciperanno a Expo 2015.
Il progetto si chiama “Expo e Territori” e prevede 25 itinerari “del gusto e della cultura” sparsi in tutta Italia. Si tratta di una delle grandi iniziative di Agenda Italia ed è il progetto cardine per portare Expo in tutto il territorio italiano.
Le proposte sono arrivate direttamente dalle regioni e in seguito vagliate dai vari ministri coinvolti: Politiche agricole, Esteri, Beni e attività culturali e turismo, Istruzione e ricerca, Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica.
“La sfida è quella di creare, grazie a Expo, il Grand Tour italiano”, ha affermato Giuseppe Sala, commissario unico di Expo Milano 2015.
Il budget a disposizione è di 20 milioni di euro, e coinvolge 80 prodotti tipici, 20 siti Unesco e oltre 150 tra musei e luoghi di interesse culturale. Sia i musei prescelti che i monumenti patrimonio culturale dell’umanità resteranno aperti per tutti i sei mesi della durata di Expo, dalle 10 alle 20.
I comuni che parteciperanno al Grand Tour sono 320. Saranno coinvolti 7 mila studenti degli istituti di agraria, alberghieri e licei artistici, 100 ricercatori del settore salute e alimentazione, le ambasciate straniere accreditate a Roma e le ambasciate italiane presenti negli Stati che parteciperanno a Expo 2015.
Un'opportunità per i 20 milioni di visitatori previsti per Expo 2015 che, dopo aver visitato l'Esposizione Universale, potranno partire alla scoperta di tutto il Belpaese. La sfida è di individuare luoghi poco conosciuti al grande turismo, un Grand Tour tricolore con un mix gastronomico-culturale.
19/06/14