OLIMPIADI MILANO - CORTINA 2026
Presentata la nuova Arena Olimpica firmata David Chipperfield
Una struttura multifunzionale di 16 mila posti e 10 mila metri quadrati di spazio outdoor nel quartiere Santa Giulia. I lavori inizieranno nell’autunno 2022 e verrà inaugurata in occasione di Milano Cortina 2026
Un’arena di forma ellittica con tre anelli di diverse altezze che “fluttuano” l’uno sull’altro. Capacità di 16 mila persone e 10 mila metri quadrati di spazio outdoor per eventi all’aperto. Effetti di luce e integrazioni multimediali sulla facciata per un effetto dinamico. Questa è la nuova Arena di Milano Santa Giulia che verrà realizzata da CTS Eventim in previsione delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
“L'arena verrà costruita secondo i principi moderni di sostenibilità e la legacy per Milano sarà molto importante, l'ambizione è quella di realizzare una arena che possa avere una grande reputazione a livello nazionale ed internazionale - ha commentato il sindaco di Milani Beppe Sala - Il progetto c’è, sono ottimista e fiducioso perché abbiamo persone che sono rassicuranti sui tempi. I lavori partiranno entro quest’anno e sono già in corso le bonifiche”.
La progettazione dell’edificio è stata affidata all’architetto David Chipperfield (a Milano ha già progettato il Mudec in via Tortona) in collaborazione con la società internazionale di ingegneria Arup. Lo scopo sarà quello di realizzare una struttura iconica e immediatamente riconoscibile, uno spazio multifunzionale e all’avanguardia in cui si potranno vedere diversi sport, come l'hockey e il basket, ma anche concerti, spettacoli teatrali e live show musicali. L’Arena accoglierà due livelli di sedute sopra il parterre e un livello premium con sale lounge e Sky Box. La base e il parcheggio multipiano potranno ospitare oltre 2.750 veicoli.
“Siamo molto lieti di essere stati invitati a sviluppare, insieme al nostro partner Arup, il progetto per l’Arena di Santa Giulia - ha dichiarato David Chipperfield - Crediamo che oltre a diventare uno spazio importante per Milano, l’opera e la nuova piazza contribuiranno alla qualità fisica di questo importate sviluppo. Siamo certi diventerà una nuova meta nella bellissima cornice di Milano”.
Attenzione alla sostenibilità e misure ambiziose per contenere il consumo delle risorse naturali e le emissioni di CO2 caratterizzano tutto il progetto che, tra le altre cose, prevede sistemi fotovoltaici sul tetto necessari a coprire il fabbisogno energetico dell’edificio. I lavori di costruzione inizieranno nell’autunno del 2022 e il completamento dell’Arena è previsto per l’autunno del 2025, con inaugurazione agli inizi del 2026 in occasione dei Giochi Olimpici Invernali. A conclusione dei Giochi verrà presa in gestione da CTS Eventim.