sciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Una
volta registrati, si può inizialmente utilizzare l’indirizza-
rio della propria posta elettronica per verificare se ci
siano contatti già presenti nel network di LinkedIn.
L'utente può ovviamente incrementare il numero delle
sue connessioni invitando altre persone in base alle loro
competenze o a un determinato profilo professionale. Più
si allargherà il network, più si acquisterà credibilità,
anche e soprattutto attraverso le “raccomandazioni” che
gli utenti possono scambiarsi tra loro. Il network di con-
tatti a disposizione sarà pertanto costituito da tutte le
connessioni, comprese le connessioni di secondo e terzo
grado, ovvero le relative ramificazioni del network delle
persone con cui si intende rimanere in contatto.
Come può essere utilizzata
LinkedIn offre molteplici possibilità di utilizzo, anche se
una delle principali finalità consiste nel trovare offerte di
lavoro, persone e opportunità di business, potendo conta-
re sul supporto di qualcuno presente all'interno della pro-
pria lista di contatti o del proprio network. Anche senza
usufruire di un account a pagamento, è possibile contat-
tare direttamente nuove persone utilizzando le “introduc-
tions”, ovvero l’essere presentati a terzi attraverso perso-
ne che già partecipano al nostro network. LinkedIn offre
un vantaggio non solo a chi cerca lavoro ma anche a chi
ha intenzione di offrirlo. I datori di lavoro possono pub-
blicare offerte e ricercare potenziali candidati, in modo
tale che le persone in cerca di lavoro possano leggere i
profili dei reclutatori e scoprire se tra i propri contatti si
trova qualcuno in grado di metterli direttamente in con-
tatto con loro. Anche colossi del settore come Google e
Yahoo utilizzano questo servizio per reclutare nuovi
dipendenti.
70
Tools 2.0