"DECRETO DIGNITÀ"
Conversione in legge
L'Aula di Palazzo Madama ha approvato martedì 7 luglio la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 luglio 2018, n.87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (cd decreto dignità).
Confcommercio esprime "preoccupazione per le disposizioni contenute nel Decreto Dignità, in particolare quelle sui contratti a termine, che non renderanno più fluido il mercato del lavoro e non aumenteranno l'occupazione, mentre sicuramente si incrementeranno i costi e il contenzioso per le imprese”.
La legge di conversione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’11 agosto.
Di seguito, una sintesi delle principali modifiche in materia di lavoro introdotte al provvedimento dalla Camera e ratificate dal Senato.
MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO (Art. 1)
ESONERO CONTRIBUTIVO PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE GIOVANILE (Art. 1-bis)
MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO (Art. 2)
DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL LAVORATORE NELL'AMBITO DELLE PRESTAZIONI OCCASIONALI (Art. 2-bis)
INDENNITÀ DI LICENZIAMENTO (Art. 3)

28/08/18
Decreto dignità , Giovani e mondo del lavoro , Lavoro occasionale , Lavoro somministrato , Licenziamento ,