• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin
Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione e anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa continui senza accettare i cookie non tecnici (e verranno installati solo quelli tecnici necessari).
Informativa Dichiarazione OK Personalizza le tue preferenze Accetta tuttiNega tutti

Informazioni sui cookie

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza di navigazione.

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente e che possono essere memorizzati sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.

Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie.

Il suo consenso ai fini dell’uso dei cookie si applica al sito web www.asseprim.it.

Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 04 maggio 2022.

Dichiarazione per i cookie

cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. 

Nome Fornitore Descrizione Scadenza Tipo
JSESSIONID asseprim.it Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito. Session HTTP
matomo_sessid  matomo.youco.mobi Cookie di Matomo che non contiene alcun dato utilizzato per identificare i visitatori. 14 giorni HTTP
useCookie asseprim.it Memorizza le scelte relative ai Cookies 6 mesi HTTP


cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma prevalentemente, ma non esclusivamente, anonima.

Nome Fornitore Descrizione Scadenza Tipo
_pk_id  asseprim.it Utilizzato da Motomo per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. 1 anno HTTP
_pk_ref  asseprim.it Utilizzato da Matomo per identificare la pagina da cui i visitatori sono arrivati sul sito per consentirci di identificare quali siti web generano la maggior parte del traffico 6 mesi HTTP
_pk_ses, _pk_cvar, _pk_hsr asseprim.it Cookie di breve durata utilizzati da Matomo per memorizzare temporaneamente i dati relativi alla visita 30 minuti HTTP


cookie di marketing o profilazione vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie di "terze parti"

Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico, invia tali cookie, come sopra definiti in premessa (alla sezione “QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?”) dei quali Unione Confcommercio non ha appunto né la gestione, né il controllo neanche per quanto riguarda le informazioni acquisite e di seguito riportate. Pertanto la responsabilità di mettere a disposizione e/o fornire una corretta, completa e aggiornata informativa (nonché del funzionamento dei connessi link, sotto riportati), rimane in capo alle suddette “terze parti” (ad ognuna di esse per i cookie rispettivamente generati e gestiti), le quali hanno, altresì, in totale ed esclusiva autonomia, la facoltà e la discrezionalità di decidere e modificare la denominazione, le finalità e le altre caratteristiche ed elementi di ogni singolo cookie di seguito riportati, nonché la piena discrezionalità di eliminarne alcuni di essi o tutti e/o di aggiungerne altri.

Per i suddetti cookie, quindi, si specifica che le informazioni, di seguito riportate, sono quelle disponibili ad Unione Confcommercio alla data di aggiornamento della presente informativa e vengono riportate al solo scopo di agevolare la comprensione dell’utente o interessato, e che tali informazioni non sostituiscono in alcun modo le informative che sono e devono essere fornite dalle singole “terze parti”, alle quali si rinvia e che integrano, modificano e sostituiscono quanto sotto riportato, anche in caso di eventuale contrasto. A tal proposito, si precisa che è possibile accedere alle suddette informative, rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza, tramite gli appositi link o collegamenti di seguito riportati, collocati a fianco o in corrispondenza di ogni singolo cookie:

Tipologia Nome Cookies Descrizione. Link alla Privacy e Cookie Policy della terza parte
Marketing o profilazione  Bluekai bku, bkdc Consente di fornire pubblicità mirate su altri siti web Link a Bluekai
Marketing o profilazione  DoubleClick doubleclick.net Consente di analizzare e comprendere le prestazioni della pubblicità sulle diverse piattaforme Google e dei suoi partner. Inoltre, questi cookie consentono di fornire pubblicità più mirate sulle diverse piattaforme Google e dei suoi partner. Link a Google Advertising
Marketing o profilazione  Facebook a_user, datr, fr, lu Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. Link a Facebook
Marketing o profilazione  Google SAPISID, HSID, SID, PREF, NID, SSID, APISID Consente di analizzare e comprendere le prestazioni della pubblicità sulle diverse piattaforme Google. Consentono di fornire pubblicità più mirate sulle diverse piattaforme Google. Link a Google
Statistica, Marketing o profilazione  Issuu iutk Riconosce il dispositivo dell'utente e quali documenti Issuu sono stati letti. Link a Issuu
Marketing o profilazione  MediaMath (mathtag.com) uuid, uuidc Raccoglie i dati delle visite dell' utente sul sito internet, come ad esempio quali pagine sono state caricate. I dati registrati vengono utilizzati per pubblicità mirate. Link a Semasio
Marketing o profilazione  Semasio SEUNCY Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente per gli accessi successivi. Link a Semasio
Marketing o profilazione  Tapad TapAd_DID, TapAd_TTD_SYNC, TapAd_TS Consente di fornire pubblicità mirate unendo i dati dei dispositivi a quelli comportamentali. Link a Tapad
Marketing o profilazione  The Trade Desk (adsrvr.org) TDID, TDCPM Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate. Link a The Trade Desk
Marketing o profilazione  Twitter auth_token, twll, __utmz, secure_session, guest_id, __utma, personalization_id, remember_checked, remember_checked_on, lang Consente di analizzare e comprendere le prestazioni della pubblicità su Twitter. Link a Twitter
Marketing o profilazione  Youtube SID, HSID, demographics, VISITOR_INFO1_LIVE, PREF, APISID, SSID, LOGIN_INFO, YSC, SAPISID Consente di analizzare e comprendere le prestazioni della pubblicità sui video di Youtube. Link a Youtube

Donazione sangue - Le istruzioni Inps per il rimborso delle retribuzioni anticipate ai lavoratori

L’Inps, con circolare n. 96 del 26 maggio 2025, riepiloga le disposizioni per il rimborso, ai datori di lavoro privati, delle retribuzioni corrisposte per le giornate/ore di riposo fruite dai lavoratori dipendenti donatori di sangue o giudicati inidonei alla donazione.

 

Il lavoratore dipendente che cede il proprio sangue gratuitamente ha diritto a una giornata di riposo e alla conservazione della normale retribuzione (Legge n. 584/1967).

 

La retribuzione è garantita anche ai dipendenti giudicati inidonei alla donazione di sangue «limitatamente al tempo necessario all’accertamento dell’idoneità e alle relative procedure» (Legge n. 219/2005).

 

L’Inps è tenuto a rimborsare il datore di lavoro per le retribuzioni corrisposte ai lavoratori dipendenti del settore privato.

 

Il datore di lavoro potrà porre a conguaglio in Uniemens le retribuzioni corrisposte ai donatori di sangue con i contributi e le altre somme dovute all’Inps valorizzando l’assenza con il codice evento “DON”, avente il significato di “assenza per donazione di sangue”, o il codice evento “IDS”, avente il significato di “assenza oraria riferita al tempo necessario all’accertamento di inidoneità alla donazione sangue e relative procedure”.

 

Fino al periodo di competenza giugno 2025, devono essere valorizzati i codici causale:

  • “S110”, avente il significato di “Indennità Donatori di sangue”;
  • “S111”, avente il significato di “Conguaglio differenze per donatori di sangue”;
  • “S114”, avente il significato di “Indennità per assenza oraria riferita al tempo necessario all’accertamento di inidoneità alla donazione sangue. Circolare 29/2017”.

Dal periodo di competenza luglio 2025, devono essere utilizzati esclusivamente i codici:

  • “S127”, avente il significato di “Indennità Donatori di sangue” (codice evento “DON”);
  • “S129”, avente il significato di “Indennità per assenza oraria riferita al tempo necessario all’accertamento di inidoneità alla donazione sangue. Circolare 29/2017” (codice evento “IDS” usufruito su base oraria);
  • “S211”, avente il significato di “Differenze donatori di sangue (codice evento “DON”).

L’Inps ricorda, inoltre, che Il quantitativo minimo che la donazione di sangue deve raggiungere, affinché sussista sia il diritto del lavoratore alla giornata di riposo che alla relativa retribuzione, con conseguente facoltà del datore di lavoro di chiedere il rimborso, è fissato in 250 grammi.

 

I casi di inidoneità alla donazione, per i quali è garantita la retribuzione dei donatori lavoratori dipendenti, limitatamente al tempo necessario all'accertamento dell'idoneità e alle relative procedure, sono:

  • sospensione o esclusione del donatore per motivi sanitari;
  • mancata decorrenza dei tempi di sospensione, previsti dalla normativa vigente, tra una donazione e la successiva;
  • rilevata esigenza di non procedere al prelievo per specifico emocomponente e/o gruppo sanguigno, in base alla programmazione dei bisogni trasfusionali.

30/05/25