• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

ISA: software di compilazione e per le procedure di controllo sul sito dell’Agenzia delle entrate

Come noto, gli indici sintetici di affidabilità (ISA) sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico-economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti.

Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso al regime premiale.

L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione nel proprio sito:

  • il prodotto “SOFTWARE il tuo ISA 2021 versione 1.0.0” del 3 maggio 2021, che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA approvati.

Caratteristiche del prodotto

Per operare correttamente con il prodotto il tuo ISA 2021 è necessario:

  • avere sull'hard disk circa 70 MB liberi,
  • disporre dell'ambiente di run-time JAVA (versione 1.8), indispensabile per assicurare il corretto funzionamento del prodotto disponibile ai link di seguito indicati,
  • scaricare ed installare sul proprio personal computer l'applicazione ISA 2021 per l'elaborazione degli indici sintetici di affidabilità. In caso di problemi di installazione e di utilizzo del prodotto, è disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero verde 800 279 107, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00;
  • la guida operativa all'utilizzo di “il tuo ISA 2021” (versione 1.0.0 del 3 maggio 2021);
  • il software per le procedure di controllo al fine di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le eventuali anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche del “Tuo ISA 2021” e dalle specifiche tecniche relative ai controlli telematici. L'installazione della "Procedura di controllo Indici Sintetici di Affidabilità" è necessaria per controllare le dichiarazioni Redditi 2021 contenenti gli allegati relativi agli Indici Sintetici di affidabilità. Per controllare dichiarazioni prive di tali allegati, è sufficiente l'installazione della sola "Procedura di controllo Dichiarazioni". Il controllo di una dichiarazione contenente gli allegati degli Indici Sintetici di Affidabilità, effettuato in assenza dell'installazione della "Procedura di controllo Indici Sintetici di Affidabilità", ne determina lo scarto e, conseguentemente, il non inserimento della stessa nel file contenente le sole dichiarazioni conformi (file con estensione dcm). Di tale situazione viene comunque data evidenza nel diagnostico generato dalla procedura di controllo.

Controllo Indici Sintetici di Affidabilità

La procedura disponibile è quella relativa ai seguenti allegati:

  • modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli indici sintetici di affidabilità - per i 175 indici sintetici di affidabilità in vigore applicabili per l'annualità 2021,
  • specifiche tecniche relative all'invio telematico degli allegati Indici Sintetici di affidabilità, approvate con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 15 febbraio 2021.

La versione è disponibile sia per utenti non abilitati al Servizio Telematico sia per utenti abilitati al Servizio Telematico che inviano tramite FileInternet o Entratel.


12/05/21