• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Servizi online Agenzia delle entrate- Agenzia entrate-riscossione: novità sulla delega unica agli intermediari

Come noto, il provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 2 ottobre 2024 ha introdotto la futura possibilità, per i contribuenti, di delegare gli intermediari all’utilizzo di uno o più servizi online dell’Agenzia delle entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione, con un’unica operazione e con modalità esclusivamente digitali.

I servizi per la comunicazione della delega verranno resi disponibili nei prossimi mesi.

Il nuovo provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 20 maggio 2025, modificando il suddetto provvedimento del 2 ottobre 2025, prevede:

 

  • l’estensione della possibilità di firmare il file, contenente i dati della delega, con la firma elettronica avanzata basata sul certificato digitale presente nella carta di identità elettronica (Fea Cie), anche per i contribuenti titolari di partita IVA e per i contribuenti diversi dalle persone fisiche (per esempio Onlus o condomini). La Fea Cie può essere acquisita gratuitamente da qualsiasi cittadino al momento del rilascio della carta di identità elettronica e, nel contesto delle comunicazioni verso l’Agenzia, è paragonabile a una firma digitale nel garantire autenticità (identificazione del firmatario) e integrità al documento al quale è apposta: utilizza la logica della verifica mediante chiavi asimmetriche, è basata su un certificato digitale emesso dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato per conto del ministero degli Interni e il certificato è associato al cittadino titolare in seguito all’identificazione da parte di un pubblico ufficiale dell’Anagrafe comunale;
  • la proroga della scadenza delle deleghe già rilasciate prima del 2 ottobre 2024 al 28 febbraio 2027, anziché il 30 giugno 2026.

22/05/25