Sostenibilità II sem 2024
Le tematiche ESG (ambientali, sociali e di governance) sono sempre più integrate nelle strategie aziendali, con il 34% delle imprese che ha assunto impegni specifici in questa direzione. Il 46% ha intenzione di farlo.
Tuttavia, solo il 10% delle imprese possiede certificazioni di sostenibilità. La più diffusa è la ISO 14001, posseduta dal 54% delle imprese.
In ambito sostenibilità ambientale, il 72% delle imprese applica la raccolta di materiali e rifiuti, il 50% è attento all’uso dell’energia, il 47% utilizza le risorse naturali con parsimonia e il 43% è attenta la risparmio idrico. Mentre in ambito sociale, l’80% attua politiche per la salute e la sicurezza dei dipendenti sul luogo di lavoro ed il 69% adotta politiche di responsabilità verso i clienti.
L'attenzione alla sostenibilità ambientale da parte delle imprese del settore sta emergendo anche nelle scelte relative ai mezzi aziendali. Sebbene la maggior parte dei veicoli utilizzati dalle aziende sia alimentata a diesel, circa il 25% delle imprese possiede veicoli ibridi e il 12% ha veicoli completamente elettrici.
Il 42% delle imprese ha le risorse necessarie ad elaborare un modello di business sostenibile mentre solo il 5% delle imprese ritiene di avere normative nazionali riguardanti l'impatto ambientale delle produzioni.
Le principali barriere allo sviluppo sostenibile vedono l’investimento in sostenibilità come un costo (29%), la difficoltà di definire un budget specifico (24%) e una mancanza di risorse umane adeguate (22%).