• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin
Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione e anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa continui senza accettare i cookie non tecnici (e verranno installati solo quelli tecnici necessari).
Informativa Dichiarazione OK Personalizza le tue preferenze Accetta tuttiNega tutti

Informazioni sui cookie

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza di navigazione.

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente e che possono essere memorizzati sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.

Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie.

Il suo consenso ai fini dell’uso dei cookie si applica al sito web www.asseprim.it.

Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 04 maggio 2022.

Dichiarazione per i cookie

cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. 

Nome Fornitore Descrizione Scadenza Tipo
JSESSIONID asseprim.it Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito. Session HTTP
matomo_sessid  matomo.youco.mobi Cookie di Matomo che non contiene alcun dato utilizzato per identificare i visitatori. 14 giorni HTTP
useCookie asseprim.it Memorizza le scelte relative ai Cookies 6 mesi HTTP


cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma prevalentemente, ma non esclusivamente, anonima.

Nome Fornitore Descrizione Scadenza Tipo
_pk_id  asseprim.it Utilizzato da Motomo per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. 1 anno HTTP
_pk_ref  asseprim.it Utilizzato da Matomo per identificare la pagina da cui i visitatori sono arrivati sul sito per consentirci di identificare quali siti web generano la maggior parte del traffico 6 mesi HTTP
_pk_ses, _pk_cvar, _pk_hsr asseprim.it Cookie di breve durata utilizzati da Matomo per memorizzare temporaneamente i dati relativi alla visita 30 minuti HTTP


cookie di marketing o profilazione vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Cookie di "terze parti"

Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico, invia tali cookie, come sopra definiti in premessa (alla sezione “QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?”) dei quali Unione Confcommercio non ha appunto né la gestione, né il controllo neanche per quanto riguarda le informazioni acquisite e di seguito riportate. Pertanto la responsabilità di mettere a disposizione e/o fornire una corretta, completa e aggiornata informativa (nonché del funzionamento dei connessi link, sotto riportati), rimane in capo alle suddette “terze parti” (ad ognuna di esse per i cookie rispettivamente generati e gestiti), le quali hanno, altresì, in totale ed esclusiva autonomia, la facoltà e la discrezionalità di decidere e modificare la denominazione, le finalità e le altre caratteristiche ed elementi di ogni singolo cookie di seguito riportati, nonché la piena discrezionalità di eliminarne alcuni di essi o tutti e/o di aggiungerne altri.

Per i suddetti cookie, quindi, si specifica che le informazioni, di seguito riportate, sono quelle disponibili ad Unione Confcommercio alla data di aggiornamento della presente informativa e vengono riportate al solo scopo di agevolare la comprensione dell’utente o interessato, e che tali informazioni non sostituiscono in alcun modo le informative che sono e devono essere fornite dalle singole “terze parti”, alle quali si rinvia e che integrano, modificano e sostituiscono quanto sotto riportato, anche in caso di eventuale contrasto. A tal proposito, si precisa che è possibile accedere alle suddette informative, rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza, tramite gli appositi link o collegamenti di seguito riportati, collocati a fianco o in corrispondenza di ogni singolo cookie:

Tipologia Nome Cookies Descrizione. Link alla Privacy e Cookie Policy della terza parte
Marketing o profilazione  Bluekai bku, bkdc Consente di fornire pubblicità mirate su altri siti web Link a Bluekai
Marketing o profilazione  DoubleClick doubleclick.net Consente di analizzare e comprendere le prestazioni della pubblicità sulle diverse piattaforme Google e dei suoi partner. Inoltre, questi cookie consentono di fornire pubblicità più mirate sulle diverse piattaforme Google e dei suoi partner. Link a Google Advertising
Marketing o profilazione  Facebook a_user, datr, fr, lu Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. Link a Facebook
Marketing o profilazione  Google SAPISID, HSID, SID, PREF, NID, SSID, APISID Consente di analizzare e comprendere le prestazioni della pubblicità sulle diverse piattaforme Google. Consentono di fornire pubblicità più mirate sulle diverse piattaforme Google. Link a Google
Statistica, Marketing o profilazione  Issuu iutk Riconosce il dispositivo dell'utente e quali documenti Issuu sono stati letti. Link a Issuu
Marketing o profilazione  MediaMath (mathtag.com) uuid, uuidc Raccoglie i dati delle visite dell' utente sul sito internet, come ad esempio quali pagine sono state caricate. I dati registrati vengono utilizzati per pubblicità mirate. Link a Semasio
Marketing o profilazione  Semasio SEUNCY Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente per gli accessi successivi. Link a Semasio
Marketing o profilazione  Tapad TapAd_DID, TapAd_TTD_SYNC, TapAd_TS Consente di fornire pubblicità mirate unendo i dati dei dispositivi a quelli comportamentali. Link a Tapad
Marketing o profilazione  The Trade Desk (adsrvr.org) TDID, TDCPM Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate. Link a The Trade Desk
Marketing o profilazione  Twitter auth_token, twll, __utmz, secure_session, guest_id, __utma, personalization_id, remember_checked, remember_checked_on, lang Consente di analizzare e comprendere le prestazioni della pubblicità su Twitter. Link a Twitter
Marketing o profilazione  Youtube SID, HSID, demographics, VISITOR_INFO1_LIVE, PREF, APISID, SSID, LOGIN_INFO, YSC, SAPISID Consente di analizzare e comprendere le prestazioni della pubblicità sui video di Youtube. Link a Youtube

Canone unico patrimoniale – Comune di Milano

Si ricorda che a decorrere dall’anno 2021, è stato istituito dai Comuni, dalle Province e dalle Città metropolitane il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (il c.d. "canone unico", ex art. 1, co. 816 – 847, L. 160/2019), che sostituisce:

  • la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP);
  • il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP);
  • l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni;
  • il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari;
  • il canone di cui all'art. 27, co. 7 e 8, D. Lgs. n. 28571992, limitatamente alle strade di pertinenza dei Comuni e delle Province.

Il consiglio comunale di Milano con la deliberazione n. 6 del 30 gennaio 2023 ha approvato le nuove componenti tariffarie, tipologiche e i coefficienti moltiplicatori del canone che sono entrati in vigore a decorrere dal 1° aprile 2023.

Il consiglio comunale di Milano con la delibera n. 1888/2023 ha approvato le modifiche al regolamento del suddetto canone unico patrimoniale e canone concessione mercati e ha approvato il nuovo elenco di classificazione viaria.

Le modifiche, di seguito illustrate, entreranno in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2024.

In particolare, il nuovo regolamento:

  • aggiorna l’elenco delle classificazioni viarie e i relativi valori OMI in coerenza con le attuali n. 41 microzone, essendo superate e non più esistenti le n. 55, sulle quali è basata la vigente tariffa del canone unico. A tale proposito, si segnala che l’Agenzia delle entrate nel corso del 2014 ha effettuato la revisione generale degli ambiti territoriali (zone OMI) entro cui sono definite le quotazioni degli immobili;
  • ridefinisce i valori dei coefficienti viari;
  • introduce una specifica disciplina, finora assente, per le occupazioni di suolo pubblico correlate ad eventi o iniziative promozionali e commerciali non inseriti in palinsesti o calendari tematici;
  • innalza l’importo minimo del canone dovuto su base annua suscettibile di rateazione, relativo a concessioni e autorizzazioni permanenti, a euro 5.000,00;
  • considerata la specificità dell’occupazione suolo per plateatici di pubblici esercizi non più soggetta dal 31 marzo 2022 ad esenzione di pagamento del canone, introduce in via sperimentale la riduzione del 50% delle occupazioni permanenti effettuate dal secondo semestre per occupazioni suolo per plateatici per il solo primo anno di occupazione;
  • stabilisce che per le occupazioni di aree e spazi destinati a mercati settimanali scoperti che dopo l’utilizzo di suolo pubblico eseguito dal commerciante tornano nella libera disponibilità del pubblico, la tariffa di base giornaliera è pari a euro 2,00: per le altre occupazioni la tariffa di base annuale è pari a euro 70,00.

Relativamente all’Allegato C al regolamento sul canone unico “Componenti tariffarie, tipologiche e coefficienti moltiplicatori del canone (allegato n. 2 alla deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 30 gennaio 2023), il Consiglio comunale ha approvato un abbattimento dei coefficienti viari di cui all’Allegato 2 pari al 31% per l’anno 2024; pari al 19% dall’anno 2025:

Inoltre, sono state approvate le seguenti modificazioni all’Allegato C sopra citato:

  • al punto A) denominato “Coefficienti per occupazioni suolo a carattere permanente” modificare il coefficiente tipologico per la tipologia denominata “Occupazioni con edicole-chioschi e con posteggi di vendita isolati” da 1.20 a 0.92 per chioschi e posteggi di vendita isolati– da 1.00 a 0,68 per edicole;
  • al punto B) denominato “Coefficienti per occupazioni suolo a carattere temporaneo”: introdurre un coefficiente moltiplicatore unico pari a 0,50 (in luogo del range 0,20- 0,80) per le occupazioni dichiarate di interesse civico da parte della Giunta;
  • in fondo alla tabella, inserire una nuova tipologia di occupazione a carattere temporaneo denominata “Occupazioni per eventi/iniziative commerciali/promozionali non inseriti in palinsesti o calendari tematici promossi dal Comune” con coefficiente moltiplicatore pari a 2,5;
  • al punto F) denominato “Coefficienti moltiplicatori per la proiezione su suolo pubblico o soggetto ad uso e servitù di pubblico passaggio, dell’esposizione pubblicitaria temporanea” modificare il coefficiente tipologico per la tipologia di diffusione pubblicitaria a carattere temporaneo denominata “Diffusione pubblicitaria con striscioni, gonfaloni e stendardi” da 0,1 a 0,089 per l'anno 2024 e 0,075 dall'anno 2025;
  • modificare al punto G) denominato “Coefficienti per occupazioni a carattere permanente (aree mercatali)” il coefficiente moltiplicatore denominato “Posteggi mercati settimanali scoperti” da 0.365 a 1.0;
  • modificare al punto H) denominato “Coefficienti per occupazioni a carattere temporaneo (aree mercatali)” il coefficiente moltiplicatore “Posteggi mercati settimanali scoperti – genere alimentare” da 1.17 a 1.0 e “Posteggi mercati settimanali scoperti – genere non alimentare” da 1.05 a 1.0;
  • modificare al punto B il coefficiente per occupazioni per attività di trasloco e relative aree di stoccaggio materiali da 0,2 a 0,18 per l’anno 2024 e 0,15 dall’anno 2025
  • di dare atto che con successiva deliberazione la Giunta comunale potrà procedere a partire dall’annualità 2026 ad approvare modifiche alle tariffe base dei canoni intervenendo sui coefficienti moltiplicatore in un range del +/- 20% tenuto conto dell'andamento delle entrate comunali.

Per un esame completo della delibera e dei relativi allegati si rinvia ai seguenti link:

 

Delibera n. 1888/2023

All./1

All./2  classificazione viaria

All./3

Sub 1) EM 1

Sub 2) EM 1 BIS

Sub 3) EM 2 BIS

Sub 4) EM 2 SUBEMENDAMENTO


19/12/23