• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Rateizzazione cartelle di pagamento: i nuovi modelli sul sito dell’Agenzia entrate-riscossione

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso noto che sono disponibili, sul proprio sito istituzionale, i nuovi modelli per richiedere la rateazione delle cartelle di pagamento in modo semplificato, cioè senza alcun tipo di documentazione per la situazione di temporanea difficoltà economica.

I nuovi modelli vanno utilizzati per le richieste di rateizzazione presentate dal 16 luglio 2022.

L’aggiornamento dei modelli si è reso necessario in seguito alle modifiche introdotte dalla L. n. 91/2022 (legge di conversione del cd.  decreto “Aiuti”) che ha innalzato da 60.000 a 120.000 euro la soglia per ottenere la dilazione senza dover documentare la temporanea situazione di difficoltà economica.

In particolare, sono disponibili i seguenti nuovi modelli:

  • R1 - Richiesta o proroga di rateizzazione ordinaria importi fino a 120.000 euro per tutti i soggetti
  • R2 - Richiesta o proroga di rateizzazione ordinaria importi superiori a 120.000 euro per le persone fisiche e le ditte individuali in regime fiscale
  • R3 - Richiesta o proroga di rateizzazione ordinaria per importi superiori a 120.000 euro per tutte le persone giuridiche (società, associazioni, enti) e le ditte individuali in contabilità ordinaria
  • R4 - Richiesta o proroga di rateizzazione straordinaria (max 120 rate) – debiti di qualsiasi importo per le persone fisiche e le ditte individuali in regime fiscale semplificato
  • R5 - Richiesta o proroga di rateizzazione straordinaria (max 120 rate) – debiti di qualsiasi importo per le persone giuridiche (società, associazioni, enti) e le ditte individuali in contabilità ordinaria.

Secondo quanto comunicato dall’Agenzia delle entrate Riscossione, nei prossimi giorni dovrebbe essere possibile chiedere la dilazione per debiti iscritti a ruolo compresi in ciascuna richiesta fino a 120.000 euro accedendo al servizio “Rateizza adesso” con le credenziali SPID, CIE e CNS, disponibile sul proprio sito internet.

Attraverso tale servizio dopo aver presentato la richiesta di dilazione in completa autonomia si riceverà via email un piano di pagamenti fino a 72 rate, senza la necessità di allegare ulteriore documentazione. (Comunicato dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione del 18 luglio 2022).


20/07/22