Microcredito
Domande entro il 31 dicembre 2029
La misura è finalizzata ad agevolare la promozione dello start-up di impresa con il coinvolgimento diretto degli Operatori di microcredito iscritti all'elenco di cui all'art. 111 del D.lgs. n. 385/1993 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) e s.m.i. e dei Confidi iscritti all’elenco di cui agli artt. 106 o 112 bis del D.lgs. n. 385/1993 e s.m.i..
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
BENEFICIARI
- PMI così come definite all’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014, regolarmente costituite, iscritte e attive da massimo 5 anni nel Registro delle Imprese e con una Sede oggetto dell’intervento in Lombardia al momento della presentazione della domanda di partecipazione;
- i lavoratori autonomi con partita iva individuale attiva non iscritti al Registro delle Imprese, che abbiano dichiarato l’inizio attività da massimo 5 anni alla data di presentazione della domanda ad uno degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate ovvero ad un ufficio provinciale dell’imposta sul valore aggiunto della medesima Agenzia, ed abbiano il domicilio fiscale in Lombardia.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo alla data di invio informatico al protocollo della Domanda, purché funzionali e collegate al Progetto di avvio o sviluppo d’impresa:
- acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, hardware (esclusi smartphone e cellulari) e impianti per la produzione di energia rinnovabile, termica e frigorifera;
- acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili (per un periodo di 12 mesi), brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa di cui alle lettere da a) a e) (con esclusione della presente lettera b));
- consulenze specialistiche e altre spese funzionali alla registrazione di marchi, brevetti e per l’acquisizione di certificazioni di qualità;
- prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa nei seguenti ambiti:
- marketing e comunicazione (compresi la progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione del sito internet, la registrazione del dominio, la progettazione del piano di lancio dell'attività e/o i costi relativi a strumenti di comunicazione e promozione, come ad esempio messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc);
- logistica;
- produzione;
- personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa;
- contrattualistica;
- contabilità e fiscalità;
- corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell'imprenditore e dei relativi dipendenti;
- spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 7% dei costi di cui alle lettere da a) a e).
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione si configura come un finanziamento regionale con tasso nominale pari a zero, finalizzato a sostenere il 40% delle spese ammissibili, abbinato ad un finanziamento concesso da un Operatore di microcredito o da un Confidi a tasso di mercato, finalizzato a sostenere il restante 60%.
SCADENZE
La domanda di partecipazione al presente avviso deve essere presentata dai Soggetti richiedenti esclusivamente attraverso obbligatoriamente un Operatore di microcredito o un Confidi, pena la non ricevibilità, in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi online disponibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it.
Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica
17/12/24