• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Domande entro il 17 giugno 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made In Italy (MIMIT) ha emesso il decreto attuativo dell’iniziativa “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Micro, Piccole e Medie Imprese”.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica

 

BENEFICIARI

L’iniziativa è rivolta alle MPMI operanti sul territorio nazionale, iscritte al Registro Imprese, in attività e in regola con gli obblighi contributivi.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili (al netto di IVA e altri oneri) le spese relative a:

  1. impianti solari fotovoltaici (comprese le spese per l’installazione e la messa in servizio);
  2. impianti mini – eolici (comprese le spese per l’installazione e la messa in servizio);
  3. apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti solari fotovoltaici e mini – eolici (comprese le spese per l’installazione e la messa in servizio);
  4. diagnosi energetica (da effettuare obbligatoriamente prima della pianificazione degli interventi relativi agli impianti solari fotovoltaici e agli impianti mini – eolici), nel limite del 3% della somma delle spese riportate ai punti 1), 2) e 3).

Il programma di spesa non può prevedere contestualmente entrambe le spese per gli impianti di cui ai punti 1) e 2).

Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo e da sostenere entro e non oltre 18 mesi successivi alla data di approvazione della domanda; sono ammissibili le spese in leasing.

 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al:

  • 30% delle spese relative agli impianti solari fotovoltaici o agli impianti mini – eolici per l’autoconsumo, a favore delle Medie Imprese;
  • 40% delle spese relative agli impianti solari fotovoltaici o agli impianti mini – eolici per l’autoconsumo, a favore delle Piccole Imprese;
  • 30% delle spese relative alle apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti solari fotovoltaici e mini – eolici per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento, a favore di tutte le imprese richiedenti;
  • 50% delle spese relative alla diagnosi energetica, a favore di tutte le imprese richiedenti.

Sono ammissibili programmi di investimento con un importo compreso tra un limite minimo di € 30.000 e un limite massimo di € 1.000.000; non sono ammissibili fatture con un valore imponibile inferiore a € 500.

 

SCADENZE

La domanda di contributo potrà essere inviata a partire dalle ore 12,00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12,00 del 17 giugno 2025, esclusivamente in forma telematica attraverso la piattaforma informatica all’interno del sito web di Invitalia SpA (www.invitalia.it).

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica


21/03/25