• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Verso la certificazione della parità di genere - Annualità 2025-2027

Domande entro il 30 giugno 2027

Regione si propone di sostenere le micro, piccole e medie imprese, che hanno sede operativa in Regione Lombardia, nel percorso orientato al conseguimento della certificazione della parità di genere con due linee di finanziamento.

La Linea di finanziamento A prevede un contributo per l’acquisto dei servizi di consulenza specialistici a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione di genere.

L’elenco dei fornitori di servizi di consulenza sarà pubblicato sui seguenti portali:

La Linea di finanziamento B prevede l’erogazione di un contributo per le spese di certificazione sostenute dalle imprese.

La Certificazione potrà essere rilasciata da parte di un Organismo autorizzato da ACCREDIA – Ente italiano di accreditamento, tra cui UNITER, organismo di certificazione di riferimento di Confcommercio, che offre alle aziende interessate il servizio di Certificazione della parità di genere secondo la prassi UNI/PDR 125:2022.

Per ricevere il contributo relativo alla Linea di finanziamento A, è necessario richiedere anche il contributo relativo alla Linea di finanziamento B.

È possibile richiedere esclusivamente il contributo sulla Linea di finanziamento B.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica

 

BENEFICIARI

Possono partecipare al bando i soggetti che esercitano attività economica e che, al momento della presentazione della domanda, posseggono una serie di requisiti tra i quali:

  • essere una micro, piccola e media impresa secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014;
  • avere una sede operativa attiva in Regione Lombardia o, se solo titolare di Partita IVA, avere domicilio fiscale in Lombardia;
  • essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge n. 68 del 12/03/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii. in materia di collocamento mirato ai disabili;
  • essere in regola con la trasmissione del Rapporto sulla situazione del personale di cui all’art 46 del Dlgs 198/2006.

 

DESTINATARI

Sono destinatari indiretti dell’attivazione di percorsi aziendali orientati all’adozione di politiche e misure concrete per ridurre il divario di genere e promuovere la certificazione della parità di genere, le lavoratrici e i lavoratori delle imprese operative o con unità produttive localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda con le seguenti tipologie contrattuali:

  • contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale)
  • contratto di apprendistato (ai sensi del D.Lgs. 81/2015)
  • soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili).

 

AGEVOLAZIONE

Il contributo è concesso a fondo perduto, sotto forma di voucher aziendale, destinato ai soggetti in possesso dei requisiti previsti.

Il valore di ciascun voucher varia in relazione alla classe dimensionale riferita al numero di dipendenti assunti nelle sedi operative/unità produttive localizzate sul territorio di Regione Lombardia alla data di presentazione della domanda ed è fruibile all’interno dei seguenti massimali:

Numero di dipendenti Valore massimo del voucher per servizi consulenziali (Linea A) Valore massimo del voucher per servizio di certificazione (Linea B)
Da 1 a 9 € 2.500 € 2.000
Da 10 a 49 € 4.000 € 4.000
Da 50 a 125 € 5.000 € 7.000
Da 126 a 249 € 7.000 € 9.000

Per entrambe le linee di finanziamento il contributo pubblico erogato per singola impresa non potrà superare l’80% delle spese ammissibili.

 

SCADENZE

La domanda di finanziamento deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 12.00 del 28 aprile 2025 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre le ore 12.00 del 30 giugno 2027.

 

Per testo integrale del bando, scheda di sintesi, allegati e modulistica


17/04/25
+ Info su:
Donne lavoratrici ,