Fondamenti di Finance per non addetti - Modalità FAD (Formazione a distanza)
Leggere ed interpretare un bilancio per poter valutare come meglio gestire le risorse economiche e finanziarie a propria disposizione.
Durata: 12 ore
Calendario: 1, 8 e 15 aprile 2025
Orario: 09.00/13.00
Sede: FAD (Formazione a distanza)
Costo: gratuito - finanziato da Ebiter Milano - Ente bilaterale per lo sviluppo dell'occupazione delle professionalità e della tutela sociale nel settore Terziario della Provincia di Milano
Partecipanti: max 10 persone - Dipendenti di aziende associate Asseprim di Milano e provincia in regola con i contributi Ebiter.
Aspetti tecnici:
Leggere il bilancio di esercizio
Il bilancio è il principale strumento di sintesi dei risultati dell'impresa: non può essere quindi considerato come uno strumento destinato ai soli "addetti ai lavori", ma deve diventare una chiave di lettura strategicamente importante per un'efficace politica di gestione e per la valutazione quali-quantitativa dei risultati individuali, di team e di tutto il sistema azienda in cui si opera.
Ai partecipanti al corso si propone quindi un momento di riflessione per mettere a confronto l'attività operativa con gli obiettivi aziendali di risultato economico e finanziario.
Destinatari
Questo corso è rivolto in particolare a tutte quelle Funzioni Aziendali e a tutti coloro che desiderano acquisire i fondamenti per la lettura e comprensione di un Bilancio economico di un'azienda.
Docente
Franco Natale
Obiettivi
Il corso si prefigge di illustrare e discutere i contenuti del bilancio per creare una condivisione del linguaggio e dei concetti "Finance" per le diverse funzioni aziendali, fornendo le conoscenze di base per poter leggere il bilancio interpretandone ed utilizzando i principali indici per la valutazione della situazione aziendale in termini quali/quantitativi.
Facilitare la comprensione dei concetti di Centro di Costo, di costi diretti e indiretti e di Cost Driver, con particolare focus sul controllo dei costi e sul Capitale Circolante (Working Capital). Questo aspetto è oltremodo importante in un periodo di grande cambiamento di mercato e quindi organizzativo, come quello che ci aspetta in futuro.
Apprendere tecniche di negoziazione interna efficace per essere in grado di proporre alla Direzione nuovi investimenti evidenziandone i benefici tangibili ed intangibili e il ritorno economico nel tempo.
Individuare infine le aree di intervento di ciascun manager per migliorare il risultato complessivo aziendale.
Contenuti
- Il bilancio come strumento di informazione reddituale, patrimoniale e finanziario;
- Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario; relazioni tra le diverse componenti
- Come interpretare e utilizzare le informazioni del bilancio; riclassificazioni ed indici (CCN, CIN, CIT, PFN, ecc.)
- Il Cash Flow
- Indici di Redditività, indici di Liquidità, indici di Efficienza
- Budget di vendita e Analisi della Varianza
- Valutazione degli investimenti aziendali di tipo economico e finanziario (Payback, ROI, VAN, NPV, TIR, IRR);
- Il Sistema di Pianificazione e Controllo di Gestione come supporto al cambiamento: oggetto e finalità.
- Il controllo dei costi: il concetto di Costo, l'oggetto di Costo, la classificazione dei Costi, le configurazioni di Costo.
- L'analisi dei costi: Break Even Point;
- Riduzione dei costi: come stabilire le priorità?
Metodologia didattica
Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede numerose esercitazioni individuali e di gruppo e analisi di casi aziendali che nascono dalla esperienza consulenziale del docente.