L'infrastruttura Relazionale delle Organizzazioni: Costruire Relazioni Efficaci per un Team di Successo - Modalità FAD (Formazione a distanza)
Durata: 15 ore
Calendario: 25 settembre, 3,9,18, 30 ottobre e 7 novembre 2024
Orario: 3, 18 ottobre e 7 novembre ore 09.30/11.30
25 settembre, 9 e 30 ottobre ore 09.30/12.30
Sede: FAD (Formazione a distanza)
Costo: gratuito - finanziato da Ebiter Milano - Ente bilaterale per lo sviluppo dell'occupazione delle professionalità e della tutela sociale nel settore Terziario della Provincia di Milano
Partecipanti: max 10 persone - Dipendenti di aziende associate Asseprim di Milano e provincia in regola con i contributi Ebiter.
Aspetti tecnici:
Potenziare l'infrastruttura relazionale nell'organizzazione
In questo percorso verranno visti alcuni aspetti sulla relazionalità e sulla riflessività come antidoto alla reattività che caratterizza gli ambienti organizzativi messi sotto pressione dalle aspettative di performance crescenti con sempre più efficienza e riduzione a livello di risorse investite.
Alla base di una infrastruttura relazionale solida nell’organizzazione ci sono delle conoscenze di base e delle competenze che possono essere sviluppate e potenziate nell’abito della relazionalità, della riflessività e dell’intelligenza emotiva.
Alcuni concetti che derivano dalle neuroscienze e dalle scienze sociali permettono di prendere consapevolezza delle dinamiche relazionali, riconoscerne la natura e governarle quando queste emergono nelle organizzazioni.
Docenti
Carlo Boidi
Andrea Morici
Contenuti
Il programma si sviluppa in 3 sessioni da 3 ore in cui verranno affrontati aspetti teorici che saranno messi in pratica fin da subito.
Tra le tre sessioni saranno pianificati due appuntamenti della durata di due ore. Questi appuntamenti permetteranno ai partecipanti di confrontarsi su ciò che è avvenuto nella pratica (tra un incontro e l'altro), al fine di comprendere meglio le eventuali difficoltà e/o risorse messe in atto. Tale confronto si basa sul principio dell'intelligenza collettiva, dove l'intervento di ciascuno mirerà a stimolare la riflessione di tutti.
13 maggio
- Modelli e strumenti dalle scienze delle relazioni
- Transazioni comunicative funzionali e disfunzionali
- Realtà oggettiva, realtà soggettiva, filtri e bias
- La gestione di sé nelle relazioni
22 maggio
- appuntamento di confronto
29 maggio
- Sviluppare la capacità di co-creare e cooperare verso uno scopo condiviso
- Dalla conversazione di feedback alla circolarità della comunicazione
- I riconoscimenti e la Strokes Economy
- L ’ascolto e la presenza
13 giugno
- I diversi tipi di relazione nel contesto organizzativo
- Modelli di intelligenza emotiva
- Come entrare in una relazione di fiducia e di collaborazione.
19 giugno
- appuntamento di confronto