• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Legge Europea e di Delegazione Europea

legge europea Il 31 luglio 2013 la Camera ha approvato in via definitiva la legge di delegazione europea 2013 (L. 6 agosto 2013, n. 96) e la legge europea 2013 (L. 6 agosto 2013, n. 97).

Le leggi approvate rappresentano i nuovi strumenti di adeguamento all'ordinamento dell'Unione europea previsti dalla recente legge 24 dicembre 2012, n. 234, che ha introdotto una riforma organica delle norme che regolano la partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea e che trova qui prima applicazione.

La legge comunitaria annuale prevista dalla legge n. 11 del 2005 è infatti sostituita da due distinti provvedimenti: la legge di delegazione europea, il cui contenuto è limitato alle disposizioni di delega necessarie per il recepimento delle direttive e degli altri atti dell'Unione europea, e la legge europea, che contiene norme di diretta attuazione volte a garantire l'adeguamento dell'ordinamento nazionale all'ordinamento europeo, con particolare riguardo ai casi di non corretto recepimento della normativa europea.

In queste due pagine (collegamento legge europea e collegamento legge di delegazione europea)  del Dipartimento Politiche Europee trovate tutta la documentazione relativa ai testi di questi due tipi di legislazione nazionale che recepiscono nell'ordinamento italiano la legislazione europea.

Altre fonti di documentazione in materia sono:

  • il Servizio Studi del Senato della Repubblica (collegamento);
  • l'area "Affari Europei" del Senato della Repubblica (collegamento)
  • l'Osservatorio di Politica Internazionale (collegamento)
  • l'area "Europa" della Camera dei Deputati (collegamento)
  • i Dossiers dei Servizi di Documentazione della Camera dei Deputati (collegamento)

 
Richieste e segnalazioni