I sistemi di allarme rapido nel Mercato Unico Europeo
Il meccanismo delle comunicazioni rapide, sempre più numerose negli ultimi anni, è diventato uno strumento essenziale per notificare in tempo reale rischi diretti o indiretti per la salute umana, animale e l’ambiente, connessi al consumo di alimenti, mangimi e materiali destinati al consumo con alimenti, e adottare misure a tutela della salute pubblica.
A tale scopo è stato istituito, sotto forma di rete, il sistema rapido di allerta comunitario di cui fanno parte: la Commissione Europea, gli Stati membri dell'Unione e l’EFSA (Autorità per la sicurezza alimentare).
- questa è la pagina del RASFF – the Rapid Alert System for Food and Feed;
- e questa è la pagina dedicata al RASFF del Ministero della Salute.
Ogni giorno la Commissione europea riceve da parte delle amministrazioni nazionali dei paesi dell'UE/SEE segnalazioni riguardanti prodotti pericolosi reperiti nei rispettivi mercati.
Tali segnalazioni vengono inviate attraverso il sistema di allerta rapido per i prodotti non alimentari pericolosi, il cosiddetto "Safety Gate", anche noto come RAPEX.
Comprendono informazioni sulla tipologia di prodotti trovati, i rischi che pongono e le misure adottate a livello nazionale per prevenire o limitare la loro commercializzazione.
Le relazioni settimanali delle segnalazioni sono disponibili qui, mentre qui trovate la pagina dedicata del MIMIT.
Dal 2016 la Commissione Europea pubblica, tendenzialmente su base mensile, i Rapporti di sintesi mensili sulle frodi alimentari che sono un utile strumento per indirizzare imprese e consumatori. I Rapporti sono costruiti utilizzando un tool costruito dal Centro Comune di Ricerca della UE- EU JRC e lo potete trovare ed utilizzare anche voi qui: https://medisys.newsbrief.eu/medisys/homeedition/en/home.html