Asset Intangibili
dalle 12:00 alle 13:00
online streaming
WEBINAR ON DEMAND
27 luglio 2020
A cosa serve l'Economia Circolare
L’economia circolare ad oggi non è più un’opzione, ma sembra essere l’unica soluzione possibile per il futuro. Serve a ridurre gli sprechi di risorse, ottimizzarle; serve a trasformare i rifiuti produttivi in materia prima, recuperando valore per l’impresa, abbattendo i costi di smaltimento e aumentando la redditività; serve a creare valore condiviso attraverso azioni di marketing e comunicazione, interne ed esterne all’azienda, e tanto altro ancora.
Ma cos’è nello specifico? E dove possiamo applicarla?
IL WEBINAR ILLUSTRERÀ A COSA SERVE L’ECONOMIA CIRCOLARE
- Per le Imprese
- Per il Lavoro
- Per il Credito
- Per le Istituzioni
- Per l’Europa
- Per la Comunicazione
- Per la nostra Vita…
Relatore:
Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
Clicca qui per esprimere in un minuto la tua opinione sul webinar.
23 luglio 2020 dalle ore 11 alle ore 12
Prossimi step nell'adozione dello smart working in Italia
1) Cosa è e cosa non è lo Smart Working
2) Scenario: quali professioni sono smartizzabili e quali non lo saranno
3) Qual è la sustainability dello smart working nel breve e nel medio periodo e che impatto avrà sulla comunità
4) Come si configura il rapporto fra azienda e lavoratore quando l'azienda entra in casa nostra
Post covid molti di noi hanno maturato una opinione sperimentata sul campo dell'utilità e dei limiti del remote working, costretti dalle restrizioni imposte dal governo. Oggi ci chiediamo quali aspetti qualitativi e quantitativi cambieranno il lavoro nel prossimo futuro, sia nei termini di maggior utilizzo di tali modalità che di cambiamento nei rapporti fra impresa e lavoratore, collaboratori ed i professionisti che operano nel perimetro dell'impresa stessa.
Relatore:
Massimo Passani, Chairman-CEO Sigla.com
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
Clicca qui per esprimere in un minuto la tua opinione sul webinar.
20 luglio 2020
5 azioni per rilanciarsi
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
Clicca qui per esprimere in un minuto la tua opinione sul webinar.
13 luglio 2020
Problem Solving, come mettere in campo la causatività per la risoluzione dei problemi
- Ti sei mai chiesto perchè ti arrivano spesso solo problemi sulla tua scrivania?
- Hai a volte la sensazione che le situazioni non stiano andando nella direzione che vorresti?
- Vuoi scoprire quali sono davvero le idee e le azioni pratiche che puoi mettere in campo per arrivare sempre alla soluzione?
Relatore:
Marco Massarenti, Senior Managing Partner - OSM International Group
6 luglio 2020
Rafforzare il rapporto fiduciario con cliente a distanza
L'intervento permetterà di approfondire alcuni elementi per reimpostare un rapporto di fiducia di modo che il cliente si affidi e si senta parte di un rapporto fiduciario stabile in una relazione a distanza.
29 giugno 2020
Networking & Personal Branding
Oggi, più che mai, la capacità di creare relazioni di valore (networking) risulta essere una competenza indispensabile per la nostra realizzazione personale e soprattutto professionale.
Ai Manager e a tutta la popolazione aziendale viene richiesta la capacità di adottare nuovi strumenti e consapevolezze valorizzando i propri tratti distintivi e le proprie competenze per mantenersi sempre employable e interessanti sia all’interno della propria organizzazione aziendale sia verso il mercato esterno.
Parleremo di:
- Comprendere l'essenza del personal branding
- Strutturare azioni di networking efficaci in relazione al proprio personal branding
- Linkedin per essere employable sul mercato, comunicare il proprio PB e gestire il proprio network
Relatore:
Federica Restelli, CONSULENTI DELIVERY - Intoo
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
Clicca qui per esprimere in un minuto la tua opinione sul webinar.
11 maggio 2020
Dalla crisi all'opportunità, utilizzi intelligenti dello Smartworking
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
Clicca qui per esprimere in un minuto la tua opinione sul webinar.
29 aprile 2020
Come misurare gli indicatori di vulnerabilità
- I Top cyber-attack del 2019;
- Gli indicatori di Vulnerabilità;
- Agenzie di Comunicazione e i risultati dell’Osservatorio Cyber di Swascan;
- Metodologie e strumenti per la tutela dei dati.
Lo scenario della Cyber Security attuale ci racconta che il tessuto delle imprese italiane è diventato una delle prede più ambite per i criminali informatici, vuoi per le insufficienti risorse stanziate per attuare un piano di Cyber difesa efficace, vuoi per la minore awerness ai rischi che storicamente contraddistingue il settore. Come se non bastasse, la situazione che sta affrontando il Paese, in lock - down e con tantissimi lavoratori in Smart working non ha fatto che amplificare il livello di rischio. Pierguido Iezzi, Co-founder di Swascan, darà uno sguardo al panorama della Cyber Security e come si sta evolvendo al momento, mettendo in luce quali sono i principali vettori di attacco del momento, a quali indicatori dobbiamo prestare attenzione e come quali strumenti sono necessari per mettere al sicuro e proteggere i nostri dati.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
Clicca qui per esprimere in un minuto la tua opinione sul webinar.
27 aprile 2020
Il trattamento e la sicurezza dei dati
Il profilo della sicurezza rappresenta, nella realtà attuale e soprattutto in questo particolare momento di crisi, il cuore di ogni trattamento di dati.
- Il concetto di sicurezza del DATO
- Sicurezza dei dati all’interno del GDPR
- Sicurezza relativa, valutazione del rischio e misure di sicurezza
- Che cos’è un DATA BREACH e la policy di gestione del DATA BREACH
- Impatto della situazione emergenziale sulla sicurezza dei dati
- Errore umano, consapevolezza, formazione
- La sicurezza della filiera
- Riduzione del rischio: compliance, certificazione, assicurazione
Il GDPR pone grande attenzione al concetto di sicurezza, soprattutto alla luce dei crescenti attacchi informatici. Risultano, pertanto, necessarie la valutazione del rischio, una maggiore consapevolezza e, soprattutto, una maggiore resilienza dei sistemi adottati.
Mettere in atto strategie volte a mantenere alta la sicurezza dei dati ed a proteggersi dagli attacchi esterni, non solo si profila di fondamentale importanza per le aziende, ma costituisce oggi la strada per il successo di ogni business.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
Clicca qui per esprimere in un minuto la tua opinione sul webinar.
La formula del successo: top performer si diventa
26 settembre 2019
Il cambiamento degli strumenti HR
Presentazione dell' approccio alla gestione delle persone partendo dalle tre variabili che attualmente rendono il contesto, un contesto VUCA (Volatility uncertainity complexity ambiguity) contesto nel quale le aziende si trovano ad operare:
1) digital transformation: mappatura delle nuove competenze necessarie ad approcciare l'era digitale
2)talent scarcity: le misure da mettere in atto per attrarre i talenti in azienda (lavorare alla filiera istruzione+formazione+lavoro)
3) ageing della workforce: la sfida nella gestione di organizzazioni che vedono la compresenza di 4 generazioni in contemporanea e i percorsi di valorizzazione delle popolazioni over 50.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
23 settembre 2019
“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare".
Bastano gli obiettivi SMART per vincere? Quali altre leve sono a disposizione dell’imprenditore o del manager?
Negli anni Cinquanta, Peter Drucker lanciava la sfida del MBO, Management by Objectives. Il concetto era semplice ma potente. Per vincere sul mercato, un’azienda non deve limitarsi a perseguire obiettivi di efficienza, di stampo Tayloristico, ma deve definire i propri obiettivi secondo modalità che le sono proprie. L’organizzazione deve essere coinvolta a tutti i livelli nel processo di definizione degli obiettivi. In questo modo tutti saranno motivati a raggiungere i traguardi che hanno contribuito a definire.
Ma quali caratteristiche devono avere gli obiettivi per essere degni di questo nome?
Gli obiettivi devono essere:
- Specific
- Measurable
- Achievable (raggiungibili)
- Realistic
- Time Based (riconducibili a scadenze temporali).
Il resto è storia.
L’acronimo SMART - che in inglese significa “intelligente” - diventa nel tempo sinonimo di pianificazione. Purtroppo però, l’innovazione tecnologica ha generato un mondo veloce, interdipendente e di fatto imprevedibile, mettendo in seria difficoltà i modelli manageriali basati sulle previsioni e sulla pianificazione. Anche i modelli di leadership hanno risentito di questo cambiamento.
Guidare l’azienda come un giocatore di scacchi che controlla ogni mossa e ne misura l’impatto diventa sempre più difficile, se non addirittura pericoloso, questo anche in presenza di potenti strumenti di analisi resi possibili dall’Intelligenza Artificiale. Fanno capolino nuovi paradigmi manageriali basati sulla creazione del contesto ambientale ottimale e sul “fare la cosa giusta”….
Consapevolezza condivisa del “perché” che guida l’azienda, velocità, fiducia, empowered execution, resilienza sono alcune delle sfide che un imprenditore o un manager non possono più permettersi di ignorare.
In questo contesto, il Coaching d’Organizzazione - che integra Coaching Individuale, Team Coaching, Group Coaching, Mentoring, Formazione, Facilitazione - diventa l’alleato naturale dell’azienda che vuole preparare oggi un futuro sostenibile.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
19 settembre 2019
Il ponte Hi-Tech tra candidati & aziende del territorio
Nel mercato del lavoro attuale risulta ancora difficile fare incontrare in maniera efficace domanda ed offerta. Molto spesso la mole di CV ricevuti in risposta ad un’offerta non risolve le esigenze di ricerca di un’azienda.
La soluzione a questo problema risiede nell’utilizzo della tecnologia ed innovazione informatica applicata al mercato HR, con la creazione di piattaforme web con servizi dedicati alle aziende che permettano in maniera semplice, rapida ed a costi ridotti di ottenere il risultato voluto e cioè trovare il candidato giusto nel momento giusto.
Peculiarità importante di questi servizi di alta tecnologia ed innovazione è la facilità di utilizzo da parte sia dei Recruiter delle grandi aziende ma anche dei Responsabili del personale o dei Proprietari delle PMI.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
16 settembre 2019
La formula del successo: non si vince per caso
- Il successo non è un effetto fortuito, dovuto a cause esterne e scarsamente controllabili ma il risultato di un accurato ascolto di sé stessi e degli altri, mettendo a fuoco i propri obiettivi.
Potremmo dire che si può stabilire una formula precisa e misurabile che si ottiene dalla somma di talento, competenza, esperienza, moltiplicata per l'atteggiamento mentale e motivazionale.
- Il concetto di potenziale e talento.
- L'importanza di individuare e ridurre le interferenze, lavorando sulle nostre convinzioni limitanti.
- Cosa può fare un leader per condurre il team verso l'eccellenza.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
***********
27 giugno 2019
Digital economy e nuove forme di concorrenza sleale
La digital economy ha creato nuovi modelli di business, che hanno radicalmente modificato alcuni settori dell’offerta di beni e servizi, nonché la stessa modalità di comunicazione e promozione delle imprese. Fra queste novità vi sono la cd. sharing economy (con i casi di piattaforme come Uber, Airbnb, etc.), i siti di comparazione di prezzi e della qualità dei servizi (come trovaprezzi.it, segugio.it, viaggiare.it, etc.), il cd. keyword marketing confusorio, etc. Il grande successo riportato da questi modelli va tuttavia bilanciato con i rischi che essi possono presentare, rappresentati dalla possibilità che i nuovi servizi violino le regole in materia di concorrenza sleale, siano caratterizzati da poca trasparenza e possano anche portare ad una serie di ulteriori irregolarità nel settore del diritto del lavoro, fiscale, della sicurezza. Il seminario presenterà alcuni di questi nuovi modelli di business, evidenziandone le criticità dal punto di vista del diritto della concorrenza, facendo riferimento ad alcuni casi pratici.
Contenuti:
- Inquadramento generale dei nuovi modelli di business nella digital economy.
- La sharing economy: luci ed ombre.
- I casi Uber, Airbnb, Flixbus.
- La comparazione di prezzi: screen scraping e abuso di posizione dominante.
- I casi RyanAir, Tripadvisor, Google.
- La manipolazione dei dati: click fraud, like acquistati, analisi dati non autorizzata.
- I casi Amazon, Facebook.
- La confusione online: domain name grabbing e keyword marketing.
- I casi Ikea, Interflora.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
24 giugno 2019
Pubblicità occulta e influencer marketing
Il fenomeno degli influencer marketing ha evidenziato la necessità di individuare nuove regole per risolvere una necessità antica: la necessità che la pubblicità sia sempre riconoscibile come tale, dichiari cioè la propria natura di comunicazione commerciale e non di comunicazione indipendente. I due enti che vigilano sulla correttezza della pubblicità (Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) si sono attrezzati di fronte al fenomeno, emanando regole specifiche e facendone applicazione.
Contenuti:
- Il problema della pubblicità occulta: le ragioni del divieto; le regole del Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale e quelle del Codice del consumo;
- Manifestazione del pensiero e pubblicità;
- L’esperienza off-line e gli influencer marketing;
- La Digital Chart dell’Autodisciplina e il relativo regolamento;
- Il caso Peugeot (pronuncia 45/2018) e il caso Guerlain (pronuncia 58/2018);
- Gli interventi di moral suasion dell’AGCM: le regole per le imprese e per gli influencer.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
17 giugno 2019
GDPR, Dati e contrattualità nel mondo dell'Influencer Marketing
Analizzando i rapporti contrattuali che legano i player del contesto in cui si sviluppa l’attività dell’influencer marketing, si possono individuare situazioni in cui vengono effettuati trattamenti di dati personali. Si tratta dei rapporti tra Azienda ed influencer, eventualmente mediati dall’intervento di una Web Agency.
In questi casi, l’influencer è l’Interessato e, in quanto tale, gode dei diritti previsti dalla normativa. In modo speculare, le aziende e le Web Agency effettuano trattamenti di dati personali (anche) degli influencer, con la conseguenza che sono sottoposte agli obblighi previsti dal Regolamento.
Aziende e Agenzie devono quindi trattare i dati personali degli Influencer – Interessati, all’interno del proprio sistema di gestione privacy.
I trattamenti dei dati personali degli Influencer – Interessati trovano la loro fonte in un contratto. In tale sede possono trovare disciplina alcuni aspetti tipici dell’attività dell’influencer.
Il Webinar si pone l’obbiettivo di esaminare l’attività professionale dell’influencer dal punto di vista giuridico, tenendo conto degli aspetti contrattuali e di quelli connessi con la normativa in materia di trattamento dei dati personali.
- L’Influencer marketing.
- I soggetti coinvolti.
- Il profilo social dell’influencer.
- Il Follower.
- L’Influencer come interessato.
- Il SGP sui dati degli influencer:
- Azienda.
- Agenzia.
- Principi dei trattamenti.
- Informative, consenso e diritti.
- Misure di sicurezza.
- Data Breach.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
10 giugno 2019
Incrementare i volumi di vendita con l'Influencer Marketing
3 giugno 2019
Intelligenza artificiale e virtual assistant evoluti: applicazioni pratiche e casi di successo
- contesto tecnologico e ambiti di applicazione
- assistenti virtuali e interfacce conversazionali per l'automazione dei processi aziendali interni ed esterni
- presentazione di case study/best practice
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
27 maggio 2019
Convergent® Marketing:
SOCIAL, MOBILE E CHAT BOT nella strategia convergente
Obiettivo principale è accompagnare gli imprenditori verso una maggiore efficienza ed efficacia nelle attività di comunicazione, con progetti in grado di offrire il messaggio giusto per il giusto interlocutore nel momento giusto.
Non importano le dimensioni del business, la grandezza dell’azienda o il mercato di riferimento, le parole d’ordine sono sempre le stesse: organizzazione, strategia, chiarezza di intenti e di progetti.
-
Customer journey: un susseguirsi di touch point, un percorso fatto di innumerevoli contatti tra potenziali clienti e brand.
-
Piazze virtuali: l'inbound marketing ed i nuovi media.
-
Conversare per convertire.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
"Privacy D.lgs 101/2018 - Adeguamento al GDPR"
31 ottobre 2018
Privacy nei processi M&A
Il dato personale è un aspetto rilevante della maggior parte delle operazioni di M&A, se si considera che praticamente ogni azienda tratta dati personali (di dipendenti, clienti, fornitori etc.). In alcuni casi poi, l’acquisizione di database contenenti dati personali è addirittura l’aspetto centrale dell’operazione. Non va poi dimenticato che il rischio connesso alla data protection gioca un ruolo essenziale anche nella fase di valutazione del prezzo di acquisto dell’azienda (si pensi al noto caso Verizon/Yahoo). Per tale ragione, soprattutto a seguito del GDPR, il rispetto delle norme a tutela della privacy è diventato essenziale in tutte le varie fasi delle operazioni di M&A: pre-signing, signing e post-signing. Bisognerà dedicare attenzione soprattutto alla fase di due diligence, che dovrà avere ad oggetto anche gli aspetti relativi a rischi di data breach (cyber due diligence) nonché - più in generale - alla compliance al GDPR. Nella fase di redazione degli accordi contrattuali sarà necessario prevedere specifiche clausole contrattuali in tema di tutela dei dati personali, a partire dall’NDA fino all’accordo di acquisizione (clausole ad hoc sulla privacy, manleve, clausole sospensive etc.).
- Perché è rilevante la privacy nelle operazioni di M&A;
- La privacy nelle varie fasi dell’operazione: pre-signing, signing e post-signing. Analisi degli aspetti giuridici che riguardano ogni fase e delle relative criticità.
- In particolare, la Cyber Due Diligence
- Come acquisire lecitamente una banca dati: quali sono gli aspetti da considerare durante le operazioni di M&A
22 ottobre 2018
Privacy e minori nell'audiovisivo e in Internet
I minori sono diventati soggetti attivi del mondo digitale e, per questo, necessitano di specifica protezione e tutela dai pericoli della rete. Previa una presentazione del panorama giuridico sia a livello italiano che europeo (ed in particolare GDPR, Codice privacy come recentemente modificato, Regolamenti AGCOM), verranno analizzate problematiche giuridiche riguardanti sia l’ottenimento del consenso del minore che accede ai contenuti online sia lo sfruttamento dell’immagine del minore on line. Vi sarà poi un’analisi delle forme di comunicazione audiovisive che hanno ad oggetto il minore, con un focus sul Regolamento AGCOM sulla tutela dei minori e age rating.
- La protezione della privacy dei minori in rete: panorama italiano ed europeo;
- Problematiche riguardanti il consenso digitale del minore;
- Lo sfruttamento dell’immagine in rete del minore: lo sharenting, il cyberbullismo e il diritto all’oblio;
- Le forme di comunicazione audiovisive che hanno come destinatario il minore: dalla pubblicità digitale agli acquisti in-app;
- Il Regolamento AGCOM sulla tutela dei minori e age rating.
17 ottobre 2018
Riduci dell'80% il rischio di Data Breach: strumenti e metodologie
Ogni minuto circa 5.518 dati vengono sottratti alle aziende attraverso azioni di Data Breach. I nuovi e crescenti rischi informatici, insieme alla recente disposizione legislativa in materia di tutela e protezione dei dati (GDPR), obbligano le aziende ad adottare strumenti di analisi del rischio. Forniremo casi concreti e reali relativi a metodologie e tecniche di Cyber Attack. Verranno indicati e forniti gli strumenti per ridurre dell’80% il rischio di Data Breach:
- Scenario dei Rischi Informatici
- Tecniche e Metodologie di attacco informatico
- GDPR e Analisi del Rischio Tecnologico
- Metodologia e strumenti per Analisi del Rischio Tecnologico
- Strumenti per ridurre dell’80% il rischio di Data Breach
11 ottobre 2018
FOCUS sul D.lgs 101/2018: i diritti degli interessati
Con il D. Lgs. 10.08.2018 n. 101 vengono fornite particolari disposizioni in materia di diritti degli Interessati, ad integrazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR). In particolare, viene prevista la possibilità di limitazioni ai diritti degli interessati e vengono fornite disposizioni di adeguamento sugli aspetti della tutela. Si completa quindi il quadro normativo relativo ai diritti degli interessati ed alle modalità di esercitarli, nei confronti del Titolare, in via stragiudiziale e, eventualmente, in sede contenziosa. In questo webinar si darà un quadro coordinato, al fine di avere una visione di insieme per consentire al Titolare di predisporre un Sistema di gestione privacy coerente ed effettivamente predisposto per tutelare la tutela dei diritti degli Interessati.
- Il quadro normativo complessivo in materia di diritti degli interessati
- I diritti degli interessati
- Modalità di esercizio
- Limitazioni ai diritti degli interessati
- Sistema di tutela
- Conseguenze e sanzioni
3 ottobre 2018
Spunti introduttivi sul D.lgs 101/2018 recante disposizione per l'adeguamento della normativa nazionale al GDPR
Con il D. Lgs. 10.08.2018 n. 101 si completa il quadro normativo – già pienamente vigente ed applicabile – in materia di trattamento dei dati personali, composto principalmente da Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e Codice privacy (D. Lgs. 196/2003), come integrato e modificato dal D. Lgs. 101/2018. In forza del citato decreto, inoltre, i Provvedimenti fino ad oggi emanati dal Garante saranno oggetto di un complesso processo di adeguamento – sotto la direzione dell’Autorità - , al fine di renderli coerenti con il GDPR. Il D. Lgs. 101/2018 contiene la normativa di adeguamento dell’ordinamento italiano rispetto alle prescrizioni contenute nel GDPR. Il provvedimento pone anche importanti norme di carattere transitorio, in particolare in relazione alle sanzioni ed ai poteri del Garante. Ora non ci sono più giustificazioni per temporeggiare nell’adeguamento alle nuove, stringenti regole a tutela della privacy. In questo webinar si darà un quadro introduttivo e generale del contenuto del D. Lgs. 101/2018, illustrando in termini semplici le principali novità:
- Il quadro normativo complessivo
- I poteri del Garante
- Le sanzioni
- Norme transitorie
- Come adeguarsi
"Soft Skill"
1 ottobre 2018
Vendere servizi: skill e soluzioni
Fornire servizi proattivi, personalizzati, di qualità richiede un orientamento che non ponga solo gli interessi al cliente al primo posto ma sappia affrontare le relazioni , valorizzare gli intangible , saper trasformare il contatto in una patnership duratura . In un contesto nel quale la digitalizzazione sta ridisegnando le strategia di marketing e di vendita si rende necessario identificare le skill prioritarie per acquisire un vantaggio competitivo e consolidare la posizione sul mercato, ponendo le persone giuste al posto giusto.
- Vendere servizi.
- Skill indispensabili.
- Strategia del servizi.
- Strutture organizzative a supporto. Modelli.
27 settembre 2018
La capacità di prendere le giuste decisioni
E’ un dato acquisito che la razionalità non basta per garantire buone decisioni: occorrono esperienza, intuito, a volte anche creatività e coraggio.
Ma nemmeno questo a volte può bastare, perché le insidie si nascondono in schemi di pensiero generali che si danno per scontati e che invece andrebbero a loro volta problematizzati. In questo webinar parleremo di questo aspetto, analizzando il funzionamento di euristiche e bias cognitivi e del ruolo dell’intuizione, mettendo poi a fuoco la trappola nascosta nel cosiddetto “Pensiero Eroico Occidentale”.
Dedicato a manager, imprenditori e tutti coloro che devono gestire la complessità professionale attraverso piccole e grandi decisioni quotidiane.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
24 settembre 2018
La negoziazione efficace
La Negoziazione rappresenta l’opportunità di dimostrare le proprie capacità di mantenere relazioni a lungo termine e massimizzare il risultato ottenibile.
La Negoziazione può essere un evento formale o inserita nella dinamica di un processo di vendita.
Le abilità di negoziare accrescono il livello di fiducia e credibilità in noi stessi e da parte del nostro interlocutore.
Nel corso del Webinar si condivideranno le migliori regole per una Negoziazione efficace:
- Come prepararsi alla Negoziazione con i propri Interlocutori.
- Distinguere i problemi dalle “Persone”.
- La logica “Win-Win”.
- BATNA (Best Alternative To a Negotiated Agreement): l’importanza di avere un piano alternativo ancora prima di iniziare.
- L’importanza del “No Positivo”.
18 settembre 2018
Vuoi imparare a pensare criticamente?
Il pensiero critico rappresenta una competenza fondamentale per valutare il significato autentico di ciò che vediamo, ascoltiamo o leggiamo, e decidere cosa impiegare e cosa accantonare come non rilevante: o addirittura falso.
Specie in epoca di fake news, pensare criticamente significa accrescere notevolmente la propria capacità di pensare autonomamente.
Nel corso del webinar apprenderai tecniche che potrai impiegare immediatamente e che ti aiuteranno a:
- … distinguere i fatti dalle opinioni
- … non essere vittima di pregiudizi
- … apprendere gli elementi di base di tecniche di argomentazione
- … riconoscere l’informazione falsa e/o manipolatoria.
Inoltre, potrai avere una bibliografia di base che ti aiuterà ad approfondire autonomamente il tema.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
16 luglio 2018
Intelligenza emotiva
- Cosa si intende per intelligenza emotiva e perché interessarsi
- L'intelligenza emotiva come competenza trasversale nei vari ambiti di vita
- Le cinque aree dell'intelligenza emotiva
- L'intelligenza emotiva al lavoro (Goleman)
- Come allenare e sviluppare l'intelligenza emotiva
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
10 luglio 2018
People Management
5 luglio 2018
Complex problem solving
Il webinar presenterà un’analisi delle principali caratteristiche che connotano i sistemi organizzativi contemporanei, soffermandosi sulla capacità di saper gestire problematiche all’interno di contesti ad alta complessità; si affronteranno temi come l’irreversibilità, “l’imprevedibile”, “il probabile” e il loro impatto sul quotidiano in termini di cornici di riferimento e punti di vista costruttivisti da cui vedere la realtà, con il costrutto di tentata soluzione quale utile tool per fare complex solving.
- La complessità e la linearità
- L'uovo rotto si risana nel film all'indietro: irreversibilitòà e digitalizzazione
- I problemi complessi comportano imprevedibilità?
- Vincoli, tendenze, probabilità
- L'importanza dei dati e il potere della metafora
- Cornici di cornici di cornici
- Tools per fare complex solving
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
2 luglio 2018
Le dinamiche relazionali nei luoghi di incontro
- Le relazioni sono luoghi
- I luoghi della relazione
- Le quattro posizioni relazionali
- La chiave che apre le relazioni
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
25 giugno 2018
Vision 2020: la creatività e innovazione come leve strategiche
L'intervento mira a fornire un'overview dei principali trend relativi alle competenze 2020 con particolare focus sulla creatività e l'innovazione.
- le 10 skill del futuro: i trend 2020
- che cos'è la creatività
- elementi di neuroscienze
- differenza tra creatività e innovazione
- le metodologie e i tools per generare innovazione
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
"Privacy D.Lgs. 196/02 e Nuovo Regolamento UE 2016/679"
5 aprile 2018
La Privacy e il Cloud
26 marzo 2018
La Privacy per gli operatori delle ricerche di mercato
Uno sguardo particolare alla tutela delle “banche dati” nonché alla gestione del flusso dei dati in relazione alle metodologie di CAWI, CATI e CAPI senza trascurare il telemarketing e le newsletter.
Il GDPR (General Data Protection Regolution) è il regolamento europeo che rinnova in maniera organica la tematica della tutela della privacy e della protezione dei dati personali e sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati dell'Unione europea a partire dal 25 maggio 2018 integrando la disciplina attualmente vigente, senza bisogno di leggi nazionali di recepimento.
20 marzo 2018
Fare marketing secondo il nuovo GDPR
In questo webinar scopriremo come questo cambiamento possa essere la splendida opportunità per ripensare alle attività di generazione dei contatti commerciali e alla gestione delle informazioni di cui disponiamo per ciascun contatto.
Che si tratti di marketing online o offline, il GDPR prevede il rispetto di alcune regole sull’ottenimento, la conservazione e i processi di gestione delle informazioni che riguardino le persone con cui entriamo in contatto.
Il dato personale è sempre al centro di ogni principio del GDPR, ma pensandoci bene ogni informazione relativa ad un Cliente non è sempre il cuore e l’obiettivo di ogni attività marketing?
Ecco allora che scopriamo come GDPR e Marketing trovino il loro punto di convergenza nella valorizzazione del Cliente, dei suoi bisogni e necessità. Nel corso del Webinar esploreremo come ripensare le diverse attività di marketing perché siano svolte nel rispetto del GDPR pur restando produttive di risultati utili alle vendite.
12 marzo 2018
Il Nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di Privacy - Adempimenti per le aziende
A partire dal 25 maggio 2018 il Nuovo Regolamento UE 2016/679 sostituirà in Italia il vigente Codice in materia di Protezione di Dati Personali.
Entro tale data le aziende interessate dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti del Regolamento implementando nuovi e puntuali processi e procedimenti all’interno della propria organizzazione per garantire agli interessati un trattamento lecito dei propri dati e ridurre i rischi di divulgazione e perdita dei medesimi.
Nel corso del webinar affronteremo le principali nuove attività che i titolari saranno tenuti ad effettuare per essere conformi al Regolamento.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
5 marzo 2018
Il Nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di Privacy - Introduzione al GDPR
Il 24 maggio 2016 è entrato in vigore il Regolamento dell'Unione Europea n. 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati che sarà applicabile a partire dal 25 maggio 2018.
Il Regolamento tutela il diritto alla protezione dei dati e la circolazione dei medesimi. La nuova normativa si applica ai titolari del trattamento dei dati personali stabiliti nel territorio dell'UE nonché al trattamento dei dati personali di interessati che si trovano nell'UE.
Il Regolamento rafforza i diritti degli interessati, introduce maggiori obblighi per i titolari e disciplina stringenti misure di sicurezza che i titolari sono obbligati ad azionare.
In conclusione a partire dal 25 maggio 2018 i trattamenti dei dati dovranno essere conformi al Regolamento; in caso contrario la norma stabilisce onerose sanzioni amministrative che potenzialmente potranno essere cumulate alle eventuali azioni di risarcimento avanzate dai singoli interessati per la tutela dei propri diritti.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
"Il Talento e le Soft Skill"
21 novembre 2016
"Apprendimento attivo"
Saper comprendere l'impatto delle nuove informazioni sui problemi e sulle decisioni sia per il presente che per il futuro
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
14 novembre 2016
“Flessibilità cognitiva”
Generare o utilizzare diversi schemi o insiemi di regole per combinare o raggruppare gli elementi di un problema in modo diverso
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
10 novembre 2016
"Gestire le persone"
Motivare, sviluppare e dirigere le persone nel loro lavoro, identificando le migliori per quel ruolo
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
7 novembre 2016
“Orientamento agli obiettivi”
Gestire le priorità in modo efficiente organizzando le attività per garantire il perseguimento di un obiettivo specifico
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
2 novembre 2016
“Collaborazione”
Regolare le proprie azioni in funzione di quelle degli altri
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
24 ottobre 2016
"Risoluzione dei problemi"
Identificare problemi complessi e analizzare le relative informazioni per sviluppare e valutare alternative e implementare soluzioni.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
17 ottobre 2016
"Soft Skills, quali competenze soft più richieste dalle aziende"
Terza edizione della ricerca “Soft Skills for Talent” sulle competenze trasversali (o soft skills) riconosciute e richieste dal mercato del lavoro.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar e scaricare le slide clicca qui
"Gestione del Rischio"
2 maggio 2016
"I RISCHI ASSICURATIVI: Il trasferimento del rischio credito di un'azienda al mercato assicurativo"
La solvibilità e la crescita di un’Azienda sono spesso due fattori interconnessi e determinati dalle politiche di credito adottate. La tutela assicurativa del rischio credito nell’attuale situazione di Mercato è diventata un importante strumento di sostegno commerciale che consente di sostituire costi imprevedibili con un premio di polizza precisamente determinabile.
Un’adeguata copertura dei crediti commerciali permette di tutelare i flussi di cassa a costi contenuti, proteggendo così il bilancio aziendale. A ciò si unisce il vantaggio dato da un accesso più immediato e a condizioni migliori al credito bancario. Da ultimo, la copertura per il rischio credito garantisce all’azienda informazioni aggiornate sulla solvibilità dei suoi clienti attuali e potenziali, permettendole di sviluppare il proprio business in sicurezza, anche in nuovi mercati.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
11 aprile 2016
"I RISCHI FINANZIARI"
La finanza è materia complessa e spesso solo per addetti.
Ogni azienda deve approcciarsi a questo tema avendo la consapevolezza che prima di ogni scelta è necessario conoscere i rischi e i benefici che ne sottendono.
La finanza deve essere un supporto allo sviluppo dell’azienda non la condizione del suo infelice destino.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
4 aprile 2016
“I RISCHI LEGALI/FISCALI”
Si tratta di fenomeni notoriamente frequenti e spesso con impatti significativi sul bilancio e sulla continuità stessa dell’azienda.
I postulati di trasparenza, prudenza e correttezza, spesso non sono sufficienti a prevenire tali rischi se non supportati da un sistema di controllo interno e da un processo di aggiornamento costante sull’evoluzione normativa e di prassi anche sul fronte delle recenti raccomandazioni internazionali recepite e ancora da recepire.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
21 marzo 2016
“ I RISCHI CONNESSI AL PERSONALE”
L’area del personale disvela rischi connessi di diversa natura, ma il più insidioso è il mancato allineamento ai dettami legislativi.
Ogni azienda deve ricordare che ogni piccolo errore può provocare passività e impatti sul bilancio spesso significativi, impattando anche sul delicato tema delle relazioni industriali.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
14 marzo 2016
"I RISCHI INFORMATICI"
Nella Survey Asseprim, condotta nel 2015 sui propri associati, il rischio informatico è risultato quello di maggior rilevanza rispetto a tutte le altre tipologie esaminate.
La crescente pervasività dell’informatica in tutte le attività dell’impresa, le nuove tecnologie ICT e i nuovi modelli di business rendono pertanto indispensabile gestire correttamente questo tipo di rischio.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
7 marzo 2016
"I RISCHI DI COMPLIANCE"
Dietro ogni azienda, anche piccola, deve esserci un sistema di controllo interno, ovvero delle procedure di verifica capaci di salvaguardare l’imprenditore da rischi legati alla gestione dei processi amministrativi.
Sei nostro socio e non sei riuscito a partecipare? Per visualizzare la registrazione del webinar clicca qui
Asset Intangibili , Privacy , Privacy in azienda , Soft Skills ,