8
Introduzione
denti) di identificare, misurare e valutare gli
eventi incerti che possono gravare su di esse.
Di qualsiasi tipo e dimensione esse siano,
infatti, le organizzazioni sono continuamen-
te esposte a rischi legati alla Sicurezza.
Hanno quindi bisogno di sviluppare ed adot-
tare sistemi idonei per la loro gestione, sia
per governare il cambiamento e l’incertezza,
sia per rafforzare la propria capacità di cre-
are valore per gli stakeholder e per i clienti.
Partendo dagli adempimenti obbligatori in
tema di salute e sicurezza dei lavoratori, le
aziende hanno la possibilità di analizzare,
sviluppare e perfezionare al loro interno l’in-
tero processo di
risk mangement
per ridurre
o eliminare, ove possibile, tutti i potenziali
rischi che potrebbero interessare la propria
sfera di attività.
Per quanto attiene le aziende del settore dei
Servizi, che ricadono nell’alveo di rappre-
sentanza ASSEPRIM, ci riferiamo principal-
mente ai rischi che si possono correre negli
uffici, come ad esempio quelli causati da un
uso intensivo del computer, con un conse-
guente affaticamento della vista, o da un’er-
rata regolazione dei parametri di tempera-
tura e di umidità. Si tratta di rischi diffusi in
molte realtà lavorative che non vanno sot-
tovalutati o ignorati, dal momento che essi
possono incidere sulle condizioni di salute e
sicurezza dei lavoratori interessati.
I,II,1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...98