10
Introduzione
Come evidenziato da recenti studi, gli inve-
stimenti in misure di prevenzione e prote-
zione, tra cui la formazione, giocano un ruo-
lo decisivo sia a breve termine riducendo i
comportamenti pericolosi e gli incidenti, sia
a lungo termine determinando l’aumento di
motivazione e di soddisfazione dei lavoratori,
il miglioramento dell’immagine dell’azienda e
il consolidamento della cultura d’impresa.
Non si tratta quindi solo di un investimento
economico, tecnico e strutturale, bensì di un
investimento concreto nel capitale umano,
vero valore d’impresa.
In tale ottica, attraverso una formazione mi-
rata non si agisce solo sulle cause degli in-
fortuni avvenuti, ma si interagisce con l’in-
tero sistema organizzativo con misure che
si rivelano tanto più efficaci quanto più sono
preventive.
D’altra parte, il numero crescente di incen-
tivi finalizzati alla promozione e al finanzia-
mento delle attività formative a livello na-
zionale e regionale avvalora l’importanza
e la centralità della formazione nell’ambito
delle strategie di contrasto del fenomeno in-
fortunistico aziendale.
Affrontando il tema della sicurezza sul lavo-
ro, ASSEPRIM intende venire incontro alle
esigenze delle aziende associate, che hanno
la necessità di essere sempre informate e
aggiornate sulle novità normative, sulle fi-
gure coinvolte all’interno dell’azienda, sui
rischi specifici del settore dei Servizi e sulla
I...,II,1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...98