34
Novità normative e figure coinvolte nell’azienda
• valutazione: devono essere previste pro-
ve di autovalutazione distribuite lungo
tutto il percorso. Le prove di valutazione
‘in itinere’ possono essere effettuate, ove
tecnologicamente possibile, in presenza
telematica; la verifica di apprendimen-
to finale va effettuata in presenza. Delle
prove e della verifica finale deve essere
reso possibile il riscontro attraverso gli
atti dell’azione formativa.
• durata: deve essere indicata la durata del
tempo di studio previsto, che va riparti-
to su unità didattiche omogenee. Deve
essere possibile memorizzare i tempi di
fruizione e dare prova che l’intero per-
corso sia stato realizzato.
• materiali: il linguaggio deve essere chia-
ro e adeguato ai destinatari. Deve esse-
re garantita la possibilità di ripetere parti
del percorso secondo gli obiettivi forma-
tivi, purché rimanga traccia di tali ripeti-
zioni in modo da tenerne conto in sede di
valutazione finale, e di effettuare stampe
del materiale utilizzato per le attività di
formazione. L’accesso ai contenuti suc-
cessivi deve avvenire secondo un percor-
so obbligato (che non consenta di evitare
una parte del percorso).
Al termine della formazione sono rilasciati
attestati
di frequenza e superamento della
prova di verifica da parte degli organizzatori
dei corsi.