42
Rischi specifici nelle aziende dei servizi
sibilità di urti contro il materiale), del rischio
da inquinamento (per la polvere che si ac-
cumula sul materiale), del rischio da stress
(per lo spreco del tempo necessario a trova-
re il materiale). Passiamo quindi in rassegna
ciascuno di questi rischi, osservandone gli
aspetti principali e le azioni più immediate
di contenimento e prevenzione.
1. Il rischio da movimentazione dei carichi
La necessità di sollevare e movimentare ma-
nualmente risme, scatoloni, imballi o faldoni
è un’eventualità frequente nell’ambito di un
lavoro d’ufficio; la ripetitività di tali sforzi
o l’eccessiva pesantezza del carico è però
fonte di affaticamento dell’apparato musco-
lo scheletrico, e in particolar modo di ossa,
muscoli e tendini della colonna vertebrale.
Nonostante sia rara, all’interno di un lavoro
di ufficio, una frequenza di movimentazio-
ne dei carichi così elevata da poter generare
disturbi a livello del rachide, si rammenta il
principio generale per cui è preferibile che
la colonna vertebrale rimanga in posizione
eretta per tutto il periodo in cui è sottoposta
ad una sollecitazione elevata. Ad esempio,
dovendo sollevare da terra un carico, è con-
sigliabile procedere avvicinandosi al carico
con le gambe leggermente divaricate, acco-
sciandosi in buone condizioni di equilibrio e
sollevando il carico facendo lavorare esclusi-
vamente i muscoli delle gambe, mantenen-
I...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...98