83
La strutturazione organizzata della sicurezza
approvato dal massimo vertice aziendale,
deve raccomandare, promuovere o vietare
determinati comportamenti indipendente-
mente da quanto previsto a livello normati-
vo, prevedendo sanzioni proporzionate alla
gravità delle violazioni.
I punti inderogabili sono:
1. l’azienda ha come principio imprescindi-
bile il rispetto delle leggi e regolamenti
vigenti in tutti i Paesi in cui essa opera;
2. ogni operazione o transazione deve es-
sere registrata, autorizzata, verifica-
bile, legittima e congrua con i principi
base che regolamentano i rapporti con
gli interlocutori (P.A., soci, dipendenti,
ecc.).
FASE 2
: Mappatura dei rischi
In questa seconda fase è fondamentale
comprendere la struttura aziendale con le
relative attività e la distribuzione delle re-
sponsabilità, in modo da focalizzare l’atten-
zione sui processi e le funzioni esposti a re-
ati ex D.lgs 231/01.
Per fare ciò è possibile utilizzare approcci
differenti (per mansioni, per processi, per
attività).
Ragionando per mansioni, è fondamentale
strutturare un
mansionario completo e
dettagliato
nel quale venga formalizzato
e definito il collegamento ruolo-attività-re-
sponsabilità e deleghe.