78
La strutturazione organizzata della sicurezza
Criteri di condotta
:
– Relazioni con il personale;
– Doveri del personale;
– Relazioni con i clienti;
– Rapporti con i fornitori;
– Relazioni con la proprietà;
– Rapporti con la P.A.;
– Rapporti con la collettività, informa-
zione, comunicazioni.
Modalità di diffusione e comunica-
zione
del Codice stesso a tutti i possibili
interessati;
Vigilanza sull’attuazione del codice
con la definizione del flusso di informa-
zioni da e per l’Organismo di Vigilanza;
Segnalazione di problemi, incidenti
o quasi/incidenti;
Nota.
Il termine
quasi/incidenti
si riferisce ad
episodi anomali e negativi che non hanno
determinato un vero e proprio incidente con
danni a persone, beni aziendali e ambien-
tali,
ma che avrebbero potuto
facilmente
provocare tali eventi, evitati solo per circo-
stanze favorevoli e/o casuali.
Provvedimenti disciplinari conse-
guenti alle violazioni,
comprese le
sanzioni interne per la violazione delle
norme del Codice;
Procedure operative e protocolli de-
cisionali;
Protocollo di approvazione.
I...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,...98