82
La strutturazione organizzata della sicurezza
Due sono i presupposti irrinunciabili nella
progettazione del Sistema:
• il Modello deve essere
adeguato
, e cioè
disegnato sulla realtà organizzativa vi-
gente in azienda. Quindi niente sovra-
strutture, ma adeguamento e personaliz-
zazione dell’esistente, sfruttando tutte le
possibili sinergie tra le varie componenti
(Sicurezza e Salute sul lavoro, flusso dei
dati e delle comunicazioni, eventuali altri
Sistemi organizzativi già adottati);
• il Modello deve essere
efficace
. Questo
significa che formalità e schematismi de-
vono lasciare il posto alla gestione dell’at-
tività in tempo reale, sempre pronti a ri-
mettere in discussione le scelte operate
in funzione degli obiettivi attesi e, soprat-
tutto, assicurare la permanente informa-
zione e formazione dei collaboratori e la
comunicazione agli stakeholders, uniche
condizioni di opponibilità ai terzi del Mo-
dello Organizzativo adottato.
Le
fasi di progetto
per l’implementazione
di un sistema di gestione conforme alla 231
possono essere schematicamente elencate
qui di seguito.
FASE 1
: Definizione del Codice Etico (o
Codice comportamentale)
L’adozione di un
Codice Etico
rappresen-
ta un elemento essenziale del sistema di
prevenzione dei reati. Tale Codice, voluto e