79
La strutturazione organizzata della sicurezza
3.2 Il Modello organizzativo (parte ge-
nerale)
Prevede i seguenti elementi:
• definizione del modello e sua adozione;
• struttura del modello;
• predisposizione del sistema di controllo
preventivo;
• Organismo di Vigilanza.
Il meccanismo è mirato ad assicurare la cor-
retta applicazione e l’efficacia delle misure
di controllo e preventive pianificate dalla Di-
rezione, per cui assume la massima rilevan-
za l’
Organismo di Vigilanza (OdV).
Questo organismo è istituito dal C.d.A. che
nomina i suoi membri con criteri di compe-
tenza e autonomia.
L’OdV verifica il rispetto del Codice Etico da
parte di tutti i possibili destinatari, avendo a
tale fine accesso a tutte le fonti di informa-
zione dell’azienda, e suggerisce gli aggior-
namenti del Codice, anche sulla base delle
segnalazioni ricevute dal personale.
I compiti essenziali dell’OdV sono:
comunicare alla Direzione del Personale
le segnalazioni ricevute in materia di vio-
lazioni del Codice Etico, per l’assunzione
dei provvedimenti opportuni;
esprimere pareri vincolanti circa la revi-
sione delle più rilevanti politiche e proce-
dure, allo scopo di garantirne la coerenza
con il Codice Etico;
contribuire al riesame periodico del Co-