77
La strutturazione organizzata della sicurezza
sto ai rischi di reato individuati.
In sintesi vediamo in cosa consistono gli
elementi di questo sistema di gestione.
3.1 Il Codice etico
Il Codice Etico è la dichiarazione del credo
dell’azienda rispetto ai comportamenti indi-
viduali e indica i criteri di condotta dei sog-
getti che operano per l’azienda.
E’ una specie di contratto virtualmente sot-
toscritto tra l’azienda (attraverso le perso-
ne che vi operano) ed il contesto sociale,
culturale ed economico all’interno del quale
l’azienda stessa svolge la sua attività.
In esso, l’azienda definisce la propria politi-
ca nei confronti degli stakeholder (portatori
d’interessi) a tutti i livelli, a sostegno della
reputazione dell’impresa, e per far crescere
la fiducia all’esterno.
Sono sempre più numerose le Aziende che
si sono dotate di questo strumento, sulla
base della considerazione che aver adottato
un Codice Etico consente di provare la buo-
na fede dell’azienda nei casi di contestazio-
ne, magari ottenendo sconti nell’eventualità
di sanzioni.
Il Codice Etico può essere redatto nella for-
ma più congeniale all’azienda, ma per esse-
re credibile ed applicabile deve affrontare i
seguenti temi:
Principi di comportamento per l’or-
ganizzazione e per il personale;
I...,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76 78,79,80,81,82,83,84,85,86,87,...98