45
Rischi specifici nelle aziende dei servizi
sensazione soggettiva, vi sarà comunque
una percentuale di soggetti insoddisfatti.
Generalmente, per poter garantire un ade-
guato confort microclimatico, bisogna con-
trollare i seguenti parametri:
- temperatura estiva compresa tra 23°C e
27°C;
- temperatura invernale compresa tra 19°C
e 24°C;
- velocità dell’aria inferiore a 0,15 m/sec;
- umidità relativa compresa tra 40% e 60%.
Buona norma sarebbe, inoltre, che nella sta-
gione estiva la differenza tra la temperatura
esterna e quella interna non superi i 7°C,
per evitare fenomeni di costipazione alle vie
respiratorie; nella stagione invernale, gli in-
convenienti maggiori sono invece dovuti alla
secchezza degli occhi e delle prime vie ae-
ree causata dall’umidità, generalmente infe-
riore al 40% nei locali riscaldati.
E’ evidente come il mantenimento di un
confort microclimatico all’interno di un am-
biente chiuso, quale può essere un ufficio,
sia correlato a un’adeguata calibrazione dei
parametri fisici coinvolti e a comportamen-
ti mirati a mantenere il loro equilibrio. Ad
esempio, la ventilazione dei locali, sicura-
mente opportuna per garantire il ricambio
d’aria, dovrebbe essere ridotta al minimo
indispensabile, per limitare la dispersione
termica; allo stesso modo, i sistemi di aper-
I...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...98