46
Rischi specifici nelle aziende dei servizi
tura e chiusura dovrebbero essere scelti
in base alla capacità di ridurre al minimo
gli scambi termici con l’esterno. Al fine di
mantenere una temperatura confortevole,
è importante impostare i termostati evi-
tando temperature eccessivamente alte in
inverno o basse in estate, e regolare l’umi-
dità per evitare la formazione di conden-
sa negli ambienti troppo umidi e problemi
respiratori negli ambienti eccessivamente
secchi. Dal momento che anche la velocità
dell’aria e la sua differenza di temperatura
con l’ambiente sono fattori di disagio loca-
le, è importante che le bocchette di immis-
sione dell’aria siano orientate in modo tale
che la corrente non colpisca direttamente
la persona.
Oltre a un clima ideale, gli uffici devono an-
che disporre di sufficiente luce naturale, in-
tegrata da un sistema di illuminazione arti-
ficiale adeguato per soddisfare le esigenze
di buona visibilità (l’oggetto della visione
deve essere percepito con facilità), comfort
visivo (l’insieme dell’ambiente deve soddi-
sfare le necessità di carattere fisiologico e
psicologico) e sicurezza (facilità di movi-
mento e veloce riconoscimento dei perico-
li). Una cattiva illuminazione, infatti, oltre
a causare i sintomi tipici dell’affaticamento
visivo, ossia mal di testa, bruciori agli occhi
e lacrimazione, spinge l’operatore, anche
inconsciamente, ad avvicinarsi all’ogget-