55
Rischi specifici nelle aziende dei servizi
-
classe D
: fuochi di metalli; interagiscono
spesso violentemente con i comuni mezzi
di spegnimento, in particolare con l’acqua,
e richiedono quindi l’utilizzo di estinguenti
particolari;
-
(ex) classe E
: impianti elettrici; non è
assolutamente possibile utilizzare acqua per
estinguere incendi che coinvolgano appa-
recchiature elettriche sotto tensione.
E’ evidente che la maggior parte degli in-
cendi che scoppiano negli uffici rientrano
nelle classi A ed E: tra le più comuni cause
di incendio si annoverano infatti la manipo-
lazione inadeguata di sostanze infiammabili
(come le sigarette), l’accumulo di materiale
che può essere facilmente incendiato (come
le risme di carta), le negligenze nell’uso di
fiamme libere o apparecchi generatori di ca-
lore (come le stufette), l’inadeguata manu-
tenzione delle apparecchiature e degli im-
pianti elettrici.
Per ridurre il rischio di incendio si può in-
tervenire riducendo la probabilità che un
evento negativo si verifichi (prevenzione),
riducendo la gravità dei danni prodotti (pro-
tezione) o con azioni combinate. Le misu-
re di protezione antincendio si dividono in
misure di
protezione attiva
(se interven-
gono sull’incendio) e misure di
protezione
passiva
(se non intervengono direttamente
sull’incendio). Tra le misure di protezione
attiva, i mezzi di primo intervento maggior-
I...,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54 56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,...98