49
Rischi specifici nelle aziende dei servizi
4. Il rischio da videoterminali
Il Testo Unico definisce, all’art. 173, il vide-
oterminalista come “il lavoratore che utilizza
un’attrezzatura munita di videoterminali, in
modo sistematico o abituale, per venti ore
settimanali”, e stabilisce che tale lavoratore
debba essere sottoposto a sorveglianza sa-
nitaria con particolare riferimento ai rischi
sia per la vista e per gli occhi, sia per l’ap-
parato muscolo-scheletrico.
Benché tutti gli studi e le indagini epidemio-
logiche sinora svolti escludano, per i vide-
oterminalisti, rischi specifici derivanti dalle
radiazioni, ionizzanti e non ionizzanti, un
utilizzo eccessivo dei videoterminali può es-
sere collegato alla presenza di diversi sin-
tomi, raggruppabili in quattro grandi cate-
gorie:
-
disturbi visivi
: a causa dello sforzo pro-
lungato per gli occhi, l’utilizzo di videotermi-
nali provoca la comparsa di affaticamento
visivo, completamente e rapidamente re-
versibile;
-
disturbi muscolo-scheletrici
: sono ca-
ratterizzati da dolori e parestesie, localizzati
per lo più a polsi e dita, collo, schiena ed
estremità. Sono riconducibili a posture fisse
prolungate e spesso non corrette a causa
dell’inadeguatezza del posto di lavoro;
-
disturbi psicosomatici
: sono disturbi da
affaticamento mentale, che si possono ma-