63
Rischi specifici nelle aziende dei servizi
E’ importante che il DUVRI contenga tutte
le informazioni necessarie per minimizzare
i rischi d’interferenza, tra cui: identifica-
zione e descrizione del lavoro da svolgere,
dati identificativi dei soggetti coinvolti e
dell’area interessata, soggetti con compi-
ti di sicurezza; orario in cui viene svolto il
lavoro; scelte progettuali e organizzative,
procedure, misure preventive e protettive
in riferimento all’area, all’organizzazione
e alle lavorazioni; prescrizioni operative,
misure preventive e protettive, dispositi-
vi di protezione individuale, in riferimento
alle interferenze tra le lavorazioni; misure
di coordinamento relative all’uso comune
delle attrezzature, delle infrastrutture, dei
mezzi e dei servizi di protezione collettiva;
modalità organizzative della cooperazione e
del coordinamento, nonché della reciproca
informazione; organizzazione prevista per
il pronto soccorso e per la gestione delle
emergenze; durata prevista della lavorazio-
ne e delle fasi di lavoro, che costituiscono il
cronoprogramma dei lavori.
Risulta evidente che, per sua natura, il
DUVRI non può essere un documento sta-
tico, ma si presenta come una valutazione
dinamica, che deve essere aggiornata ogni
qual volta vi sia una modifica della situazio-
ne di rischio.