59
Rischi specifici nelle aziende dei servizi
le procedure da attuare nel caso si debba
fronteggiare un’emergenza. Tale piano è
calibrato sulle particolarità delle strutture
in cui sarà poi applicato, tenendo presente
ad esempio di eventuali rischi particolari, di
dotazioni di emergenza (impianti di allarme,
di illuminazione) o particolarità costruttive
della struttura. Il piano dev’essere chiaro,
leggibile e sintetico, corredato di planime-
trie di immediata comprensione, e deve
contenere le modalità di chiamata degli enti
di soccorso, le modalità di evacuazione e i
punti di raccolta. Una o due volte all’anno (a
seconda delle strutture interessate) il fun-
zionamento del piano di emergenza viene
verificato tramite prove di evacuazione, che
hanno anche l’obiettivo di familiarizzare le
persone con le procedure di emergenza.
7. Il rischio stress
Lo stress è uno stato di eccitazione e di ten-
sione continua e sgradevole, che si accom-
pagna a malessere e disfunzioni fisiche, psi-
cologiche o sociali, spesso conseguenza del
fatto che i lavoratori non si sentono in grado
di rispondere adeguatamente alle attese nei
loro confronti. Nonostante sia un problema
spesso sottovalutato, molte ricerche (tra cui
una recente dell’Eu-Osha) hanno dimostrato
che lo stress è una delle principali preoccu-
pazioni dei lavoratori, soprattutto in un pe-
riodo di crisi finanziaria globale, tanto che