72
La strutturazione organizzata della sicurezza
me sia gli adempimenti richiesti dalla legge,
sia le scelte di tipo volontario.
Tutto ciò è possibile perché le leggi dello
Stato in materia di Igiene e Sicurezza del la-
voro, Ambiente e Protezione dei dati perso-
nali hanno un approccio concettuale basato
sui principi dell’organizzazione aziendale e
del miglioramento continuo (ciclo di Deming
o P-D-C-A), rappresentato dal cosiddetto
“modello a spirale” tipico del sistema qualità
e degli altri sistemi specifici:
1. Pianificazione
(
P
lan)
2. Installazione
(
D
o)
3. Verifica
(
C
heck)
4. Attuazione
(
A
ct)
5. Ripartenza dal punto 1.
Effettivamente i sistemi di gestione citati in
precedenza presentano numerosi elementi
in comune (documentazione, formazione,
definizione delle responsabilità, pianificazio-
ne, miglioramento) che suggeriscono forte-
mente l’integrazione fra gli stessi.
E’ quindi evidente la necessità ed il vantag-
gio, in termini di risorse (umane, materiali
e strumentali), di governare i processi nel
contesto di un
sistema di gestione azien-
dale integrato
che permetta di migliorare
i processi organizzativi e formativi (unita-
mente all’alleggerimento della documenta-
zione prodotta), generando così sinergie tra
i vari sistemi e vantaggi competitivi sulla
concorrenza meno organizzata.