68
La strutturazione organizzata della sicurezza
In definitiva, l’azienda deve puntare a co-
stituire un sistema che non permetta a nes-
suno, tra coloro che operano a suo nome,
di giustificarsi affermando di non essere
stato informato circa le direttive aziendali
o che il suo operato non era verificato da
nessuno.
A titolo esemplificativo, e non esaustivo,
elenchiamo le principali
fattispecie di ille-
citi e reati
alla base della responsabilità ex
D.lgs 231/01
.
Reati commessi nei rapporti con la Pub-
blica Amministrazione, quali
- malversazione o truffa in danno dello Sta-
to o di altro ente pubblico o delle Comunità
europee;
- indebita percezione di contributi, finanzia-
menti o altre erogazioni;
- frode informatica in danno dello Stato o di
altro ente pubblico;
- corruzione, istigazione alla corruzione e
concussione.
Delitti informatici e trattamento illecito
di dati, quali
- falsità in un documento informatico pub-
blico o avente efficacia probatoria;
- accesso abusivo ad un sistema informatico
o telematico;
- detenzione e diffusione abusiva di codici
di accesso a sistemi informatici o telematici.
I...,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67 69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,...98